Una valle, dove la Francigena risplende della sua antica bellezza
TOSCANA

Una meravigliosa valle appartata.
Tesori segreti della
VALDELSA

MONTESPERTOLI con Castello di Montegufoni, Castello dei Sonnino e il Castello della famiglia Guicciardini di Poppiano, Terre di Boccaccio e borgo di CERTALDO, MONTAIONE e il borgo di Castelfalfi, COLLE VAL D’ELSA, ABBADIA ISOLA, MONTERIGGIONI, CASOLE D'ELSA, RADICONDOLI
2 giorni
dal 05/06/2021 al 06/06/2021
€ 240,00
VAN 9 POSTI o bus GT da UD/PN, Portogruaro, San Donà, Mestre/TV, PD e altri punti lungo il percorso, su richiesta

L’importanza strategica della Val d’Elsa sta tutta nei suoi percorsi. E’ contemporaneamente la porta del mare, il sentiero del sacro, l’arteria che fa scorrere la toscanità da Firenze a Siena.
Deve il suo sviluppo alla Francigena e la sua propensione all’economia sostenibile che è un continuo e armonico produrre (vino, olio, ma anche cristallo e meccanica, carta ed elettronica, ceramica e mobili) proprio all’incontro che si realizza lungo gli itinerari. Come il fiume, l’Elsa bizzarra, ha plasmato l’orografia, così il fiume degli uomini in cammino nei millenni ha plasmato il paesaggio, i borghi e il carattere.
La storia si diverte spesso a giocare con le contraddizioni apparenti: e così se la Val d’Elsa è stata prima di tutto una via, negli ultimi cent’anni ha vissuto appartata perché penetrarla significa deviare dagli itinerari toscani più consueti. Questa sua riservatezza l’ha preservata e ancor più ingentilita in forza dell’ansia di continuare a ospitare che non è mercantilismo turistico, ma disponibilità all’incontro.
Concentra in sé tutte le caratteristiche distintive dell’identità toscana che sono l’arte, il buon mangiare e il meglio bere, il paesaggio, le dimore contadine e definisce con nettezza le proprie identità particolari, per dirla con Machiavelli che visse non distante da qua.
Difficilmente in un’altra parte d’Italia la storia è d’attualità come in Val d’Elsa. E non solo per le architetture che residuano intatte in almeno tre luoghi cospicui: San Gimignano, Monteriggioni e Colle. In Val d’Elsa la storia è un libro vivo, sfogliarne le pagine è ragionare con la gente, è inebriarsi dei profumi, è satollarsi dei sapori, è incantarsi dei paesaggi. Vi sono due luoghi dove questo contatto spazio-temporale a ritroso è più percepibile, perché forse meno eclatanti sono le architetture: Casole e Radicondoli respirano ancora dei tempi naturali del contado. Hanno mura e “chiassi”, ville romane e dimore campestri, hanno soprattutto un interiore metronomo che è il ritmo della tradizione.

 

 

 

SABATO 05 giugno 2021
RADICONDOLI, MONTERIGGIONI, ABBADIA ISOLA
DOMENICA 06 giugno 2021
COLLE VAL D’ELSA, CASTELFALFI, CERTALDO

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E’ QUI

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

Luoghi segreti e immensi panorami
Il lago, così mai visto

GARDA… meraviglia


MALCESINE e la salita al Monte Baldo, iI borgo fiabesco di CASSONE, la STRADA DELLA FORRA, l'ottava meraviglia', la nuovissima CICLOBYKE del Garda, i borghi 'sospesi' di TREMOSINE e TIGNALE, il lago d'IDRO

2 giorni
dal 28/10/2023 al 29/10/2023
€ 270,00
VAN 9 posti
Capodanno 2024 a

POLIGNANO a MARE
la gemma del mare di Puglia

con visite a MONOPOLI, CISTERNINO, OSTUNI, LOCOROTONDO, TRANI, RUVO e cattedrali di Puglia, MARTINA FRANCA, MANDURIA, GROTTAGLIE... e altro ancora

5 giorni
dal 29/12/2023 al 02/01/2024
€ 660,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, San Donà, Mestre/PD
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?