Il rinnovato Museo Archeologico Nazionale,
la Basilica con cripta degli affreschi e cripta degli scavi, il Battistero e l' Aula Cromaziana (Sudhalle),
la Basilica forense, il foro e il porto fluviale
Tutta AQUILEIA
Tutta la Storia dalle origini romane all'età del Patriarcato
1 giorno
31/10/2020
€ 70,00
Viaggio in PULLMAN da PORTOGRUARO e PORDENONE

Convocazione partecipanti e partenza da PORTOGRUARO e PN via SS 13 poi Napoleonica, quindi arrivo ad Aquileia. Ingresso alla Basilica, primo edificio di cultio aquileiese edificato nel 313 d.C. dal vescovo Teodoro, in origine tre grandi aule rettangolari poste a ferro di cavallo, poi trasformata più volte sino al patriarca Mnassenzio IX sec. (cripta degli affreschi sotto il presbiterio, il portico e la Chiesa dei Pagani), nelle vsesti attuali così come consacrata dal vescovo Peppone nel 1031 (sopraelevazione dei muri perimetrali, rifacimento dei capitelli, affresco dell’abside e costruzione dell’imponente campanile alto 73 metri). Ulteriori interventi furono apportati dal patriarca Voldorico di Treffen nel XII sec. (affreschi nella cripta massenziana con scene della vita di S. Ermacora, della Passione di Cristo ed altre a carattere allegorico e profano) e dal patriarca Marquardo di Randek nel XIV secolo (archi a sesto acuto fra le colonne e tutta la parte alta della basilica compreso il tetto a carena di nave rovesciata, lavori resi necessari dopo il terremoto del 1348). Una meraviglia il grande mosaico pavimentale del IV secolo, il più esteso di tutto il mondo cristiano occidentale, diviso in dieci tappeti figurati con soggetti biblico simbolici, ogni scena illustra con vivacità e fantasia verità di fede. La visita, oltre alla Basilica, comprenderà la cripta affreschi, la cripta scavi, il battistero ed il palazzo episcopale. A seguire la visita all’area archeologica con  la Basilica Forense, il foro ed il porto fluviale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale*,inaugurato nel 1882, uno dei maggiori al mondo sulla Civiltà romana, oggetto di un importante intervento di ristrutturazione ultimato nel 2018. Alcune tra le opere più iconiche della collezione raccontano in modo suggestivo la millenaria storia di Aquileia, dalle fasi precedenti alla fondazione alle vicende che la resero famosa in età imperiale. La visita prosegue al primo piano, dove i reperti sono organizzati secondo sezioni tematiche: la domus e lo spazio privato; Aquileia, porta del Mediterraneo, luogo dell’incontro di merci, persone, culture e religioni; il territorio e le attività produttive. Lungo la scala, i volti degli antichi abitanti di Aquileia accompagnano il visitatore nel racconto e nella scoperta della città grazie all’originale soluzione museografica pensata per la sezione dei ritratti. All’esterno, nelle Gallerie lapidarie, le centinaia di iscrizioni e monumenti funerari testimoniano le consuetudini sociali e le credenze religiose degli abitanti della colonia; degna di nota, ancora, la splendida collezione di mosaici. Al termine, inizio della trada di ritiorno verso PN/PORTOGRUARO.

 

Museo Archeologico Nazionale*: In questo momento si può entrare 5 persone ogni 10 minuti. Maggiori dettagli sulle modalità di visita (se guidata, con radioguida o altro) qualche giorno prima della visita.

QUOTA € 70,00 (base 25 partecipanti)

COMPRENDE: viaggio a/r con bus GT – ingressi: Museo Archeologico Nazionale, Basilica con cripta degli affreschi e cripta degli scavi Battistero, Aula Cromaziana (Sudhalle) e  Campanile (Basilica forense, foro e porto fluviale sono gratuiti) – pranzo in ristorante comprensivo di bevande – assistenza di guida autorizzata per l’intera giornata – assicurazioni RC di viaggio.

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 05/07/2025 al 06/07/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Mostra

ROMA, Scuderie Quirinale

BAROCCO GLOBALE

Il mondo a Roma nel secolo di Bernini

2 giorni
dal 05/07/2025 al 06/07/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da PN, Portogruaro (UD/VE/TV Mestre su richiesta)
CAMPANIA
Provincia di Avellino

Mondi antichi

IRPINIA

Italia interiore

AVELLINO, NUSCO (il balcone dell’Irpinia), CASTELVETERE SUL CALORE (un terrazzo sul paesaggio irpino), BAGNOLI IRPINO (la 'gemma' dell'Irpinia), GESUALDO, TAURASI (la città del vino), lo splendido monastero del Santissimo SALVATORE al GOLETO, MONTEVERDE (la perla del l’Alta Irpinia), CALITRI (il paese delle meraviglie)

4 giorni
dal 10/09/2025 al 13/09/2025
€ 490,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, San Donà, Mestre/TV
Bellezza primitiva e abbagliante

CALABRIA

ROCCA IMPERIALE, ROSETO CAPO SPULICO, CIVITA DI CALABRIA, SIBARI, CORIGLIANO, CROTONE, CACCURI, SANTA SEVERINA, ISOLA CAPO RIZZUTO,, GERACE, BADOLATO, LA CATTOLICA DI STILO, PENTEDATTILO, REGGIO CALABRIA, SCILLA, TROPEA, ALTOMONTE, MORANO CALABRO

8 giorni
dal 21/09/2025 al 28/09/2025
€ 1050,00
VAN 9 posti, da UD/PN, Portogruaro, Mestre, PD
Italia centrale da 'sogno', atmosfere di un altro Tempo

SABINA romana

Poggio Mirteto, Torricella in Sabina, Rocchette e Rocchettine, Poggio Catino, Montasola, Toffia, Montenero Sabino, Belmonte

3 giorni
dal 16/10/2025 al 18/10/2025
€ 390,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, Mestre VE, PD