La più bella delle notti d'Estate.
Andrea Bocelli e il suo concerto
dal 26/07/2025 al 27/07/2025
Al Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa, Valdera), un evento della durata di una sera d’estate, conosciuto in tutto il mondo. Un teatro che non esiste, all’aperto, uno spazio concesso per una sola sera dalle magiche colline della Valdera: allestito in poco tempo, una produzione grandiosa, per essere l’indomani restituito all’incanto e ai silenzi di questa parte splendida di Toscana. Lo spettacolo è sempre un’emozione indimenticabile: scenografie, coreografie e tecnologie visionarie, ospiti internazionali. Una spettacolare carrellata d’arte, sonora e visiva, una maratona di emozioni dedicata alla Bellezza, alla sua pregnanza etica, alla sua forza salvifica… Una serata da vivere, almeno una volta
PROGRAMMA (di massima)
1°gg – Partenza a orari convenuti, direzione Toscana/Lajatico (PI). Visita ai borghi più belli della Val di Pesa: di SAN DONATO in POGGIO e BARBERINO. Partecipazione al concerto/evento di ANDREA BOCELLI al Teatro del Silenzio. Pernottamento.
2°gg – Colazione. Le colline e la bellezza della natura intorno a MONTESPERTOLI: il castello di Montegufoni, Sonnino e Poppiano. Rientro.
QUOTA € 380,00 – Supplemento singola € 40,00
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) € 15,00
COMPRENDE: viaggio in pullman o MULTIVAN 9 posti – biglietto di ingresso allo spettacolo evento ANDREA BOCELLI al Teatro del Silenzio di Lajatico TRIBUNA NON NUMERATA – sistemazione in B&B, hotel *3 stelle o agriturismo, camere doppie con servizi privati – trattamento di pernottamento e prima colazione – assistenza accompagnatore LIRA VIAGGI – assicurazioni RC di viaggio.
NON COMPRENDE: pasti, quanto non menzionato sopra.
NOTE: Non è mai successo, ma a causa di avverso tempo atmosferico, la serata evento potrebbe essere annullata e spostata alla sera successiva. Si chiede la disponibilità, eventuale, a prolungare di un giorno il viaggio in Toscana, con supplemento di € 60,00. Il biglietto della serata non prevede rimborso in caso di cancellazione.
La ventesima edizione del Teatro del Silenzio, l’iconica manifestazione musicale ospitata sulle colline di Lajatico, paese natale di Andrea Bocelli, si arricchisce con una sorpresa. Alla gioia dei fan si aggiunge una terza data: il maestro Bocelli tornerà sul palco anche sabato 26 luglio 2025, alle 20,30, per un evento che promette emozioni indimenticabili. L’annuncio arriva dopo l’apertura delle vendite per il concerto già previsto il 22 luglio, che ha registrato un elevato interesse. A completare il cartellone, il 24 luglio sarà protagonista Matteo Bocelli, figlio del celebre tenore, in un’esibizione che segna una tappa importante nella sua carriera musicale.
Un tris per la ventesima edizione
Questa edizione del Teatro del Silenzio si presenta come un’occasione speciale, non solo per celebrare due decenni di successi, ma anche per consolidare il forte legame tra arte e territorio. La scelta di aggiungere una nuova data con Andrea Bocelli rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati, che potranno godere della magia della musica in un contesto unico al mondo.
Il richiamo di un evento unico
Con tre serate in programma, la ventesima edizione si annuncia come una celebrazione senza precedenti, un tributo all’arte, alla musica e alla bellezza del paesaggio italiano.
Lajatico si prepara a un luglio 2025 indimenticabile.
È un evento atteso, nel mondo, che chiama ad ogni edizione oltre quindicimila persone… Ma il Teatro del Silenzio è anche e sempre una grande festa, non solo per il pubblico ma anche per gli artisti coinvolti e per me, in prima persona. A Lajatico sono nato, qui mi sento a casa: la sensazione è, appunto, quella di invitare a casa mia, per una grande festa, artisti e pubblico. Queste colline che da sempre percorro, a piedi o a cavallo, grazie al Teatro del Silenzio sono state apprezzate e frequentate da tanti ospiti: da Placido Domingo a Josè Carreras, da Zubin Mehta a Lang Lang… Anche in platea, abbiamo accolto personalità note, da Steve Jobs a Sharon Stone, da Natalie Portman a famiglie reali d’ogni dove… Tutti affascinati dal contesto, spinti dal desiderio di ascoltare buona musica e di godersi il paesaggio.Il progetto è stato fin dal principio ambizioso: una scommessa, quella di poter utilizzare quella conca naturale tra le colline che circondano Lajatico, tramutandola in spazio teatrale, a patto che fosse subito dopo restituita al paesaggio agreste. Ricordo di essermi sbilanciato, al tempo, dichiarando di voler realizzare una sorta di Woodstock gentile, dedicata al Belcanto ed aperta alle più diverse esperienze artistiche. In un certo senso posso dire oggi: “missione compiuta”!
Andrea Bocelli