... il Paese delle foreste, dei vichinghi e del popolo Sami, tradizioni, storia antichissima e spettacolari paesaggi naturali
Gran Tour
SVEZIA
10 giorni
dal 09/08/2025 al 18/08/2025
€ 1590,00
VAN 9 posti da PN, Portogruaro/UD (Mestre/VE/TV su richiesta)

 

La Svezia, ufficialmente chiamata Regno di Svezia, è il terzo stato più esteso dell’Unione Europea, posto sull’isola scandinava. La Svezia è ricca di risorse naturali, il suo territorio interno è composto principalmente da foreste e i suoi cittadini possono vantare il primato di essere residenti in uno dei paesi con il tenore di vita più alto al mondo. Tanti parchi naturali, aree protette, canal sui fiumi, lunghissime coste: in Svezia ogni posto, anche più turistico, merita in primis di essere protetto da un punto di vista ambientale.

 

PROGRAMMA di massima

1°gg – Partenza in VAN destinazione nord Germania.

2°gg – Imbarco su traghetto da TRAVEMUNDE (Germania) a TRELLEBORG (Svezia). Arrivo a MALMO (Svezia) in mattinata (Facoltativo/a scelta – Transfer con van e volo per/Malmo o Copenaghen. Ricongiungimento gruppo). Visita MALMO (terza città di Svezia, pittoresca cittadina, centro storico medievale (Gamla Staden), i simboli della città sono il Ponte di Oresund e il Turning Torso, il grattacielo futuristico progettato dall’architetto Calatrava. Il Ponte di Oresund è una straordinaria opera futuristica che collega la Danimarca alla Svezia, lungo 16 km)

3°ggLUND (la città delle biciclette, nella città di Lund si trova un piccolo centro di origine medievale, in cui sorge la splendida Cattedrale risalente tra il 1000 e il 1145. Molto interessante è il Kulturen, museo a cielo aperto nel centro storico, in cui viene raccontata la storia e la cultura svedese), HELSINGBORG (situata nell’area della Scania, rappresenta una città in cui convivono due anime architettoniche: una antica, con case in pietra e la roccaforte di Kärnan, e l’altra caratterizzata da edifici moderni e all’avanguardia), GOTEBORG (fondata nel 1621 dal re Gustavo Adolfo II, oggi è la seconda città più popolosa della Svezia. Oltre al noto Parco di divertimenti di Liseberg, qui hanno sede diversi musei notevoli, da quello d’Arte Moderna, al Museo della cultura del mondo).

4°gg – L’ISOLA di MARSTRAND (una delle perle svedesi, atmosfera sospesa e il ritmo della vita è molto più tranquillo. Case di legno caffè molto pittoreschi, gallerie artistiche), SMOGEN (isola ricca di fascino, uno dei luoghi più fotografati di tutta la Svezia, caratteristico il ponte locale dove si trovano diverse capanne di pescatori caratterizzate da colori vivaci. il villaggio vanta poi uno dei mercati ittici più grandi della Svezia. I panorami sono magici, il mare, le dune di roccia e il faro sulla costa occidentale che sembra perdersi nel cielo).

5°gg – OREBRO (famosa per il suo centro storico medievale), UPSALA (posta a 70 km a nord di Stoccolma, è sede dell’università più antica della Scandinavia, fondata nel 1477 e che custodisce anche uno storico orto botanico. Tra gli edifici gotici più imponenti vi sono la Cattedrale, le cui torri sono alte anche 119 m, e il Castello reale risalente al XVI secolo), Stoccolma

6°gg – STOCCOLMA (nella parte orientale del paese, affacciata sul Mar Baltico, è la capitale nonché centro culturale ed economico della nazione. “La regina del ghiaccio” ha in realtà un cuore caldo. Stoccolma è una città green, dinamica, con una storia di oltre 750 anni e un patrimonio culturale smisurato. La capitale della Svezia è a misura d’uomo  cominciando dal suo cuore storico Gamla Stan (città vecchia). Dalle vie pittoresche si raggiungono chiese, edifici davvero significativi come il Palazzo Reale. Un altro simbolo da visitare in città è il Palazzo della Borsa, costruito tra il 1767 e il 1778. Tra gli edifici più importanti c’è anche la cattedrale Storkirkan, fondata intorno al XIII secolo, e cornice dei più grandi appuntamenti della storia reale svedese. Tanti isolotti intorno in cui avventurarsi e scorci che regaleranno dei panorami unici. A Fjällgatan ci si potrà rilassare su una collinetta. Djurgården è un isolotto, ma anche un parco che si estende per oltre 280 ettari, offrendo ai visitatori più di dieci chilometri di area costiera. Qui troverete anche il Museo Vasa, una nave-museo che racconta la tragedia della nave Vasa, che affondò nel 1628 durante la sua crociera inaugurale. Mårten Trotzigs gränd, una delle strade più strette del mondo, con i suoi 36 gradoni: questo vicolo è uno dei più caratteristici dell’intera Scandinavia. Uno dei quartieri più eleganti e ricchi di storia è, invece, il Diplomatstaden dove si incontrano gli esponenti della diplomazia. In tema di eleganza e maestosità è assolutamente da visitare è il cimitero di Skogskyrkogården e il Castello di Drottningholm, bene protetto dall’Unesco. Si tratta dell’abitazione principale dei sovrani di Svezia.)

7°gg – Da Stoccolma, ferry Oskarshamn Visby, ISOLA DI GOTLAND, la ‘Capri del Nord’, l’isola di ‘Pippi Calzelunghe’ (la più grande isola della Svezia, confine tra leggenda e realtà qui è sottile. Il paesaggio dice già tutto: l’isola è un luogo magico, modellato dai capricci del vento e da una storia millenaria (i resti più antichi risalgono al 5.000 a.C.), massi colossali (i raukar, rocce granitiche residui del ritiro dei ghiacci) alti fino a dieci metri e prati verdissimi, mulini a vento e città medievali talmente belle che l’Unesco le protegge come Patrimonio dell’Umanità)

8°gg – ISOLA DI GOTLAND: Visby (città patrimonio UNESCO, famosa per il suo centro storico medievale, con mura di pietra, chiese antiche, case in stile gotico e rovine di antiche torri, la casa di Pippi Calzelunghe, il romanzo ambientato qui da Astrid Lindgren), Fårö (l’isola dove il regista Ingmar Bergman ambientò numerosi suoi film, spiagge bianche, casette di pescatori, alberi attorcigliati dal vento e un centro, da visitare, tributo a Ingmar Berman dove scoprire il dietro le quinte della realizzazione di film come Persona e Come in uno specchio. Il rifugio di Bergman è una scheggia nel mar Baltico, un pugno di dune bianche tra boschi alpini e un avamposto del silenzio protetto da giganti di pietra: i raukar, spettacolari rocce granitiche al cospetto del dio Thor), l‘ALTOPIANO DI GOTLAND (esteso tavolato lungo 120 chilometri, largo 56. Ed è incredibile. Lungo la strada si incontrano mulini a vento e case-museo dai tetti di paglia, gigantesche pietre runiche di epoca vichinga. Ad Hoburg, l’estremità meridionale di Gotland, le onde del mare freddo e cristallino si infrangono sul basso fondale roccioso, le formazioni granitiche sulla spiaggia hanno le forme più strane e fantasiose. L’ultima tappa è a nord, sull’isoletta di Fårö, collegata all’isola di Gotland da un traghetto (gratuito) che porta a destinazione in 10 minuti

9°gg – Ferry per la terraferma. KALMAR (Kalmar è una città situata sulla costa orientale della Svezia, famosa per il suo ponte che collega l’isola di Öland al continente. Tra le principali attrazioni ci sono il castello di Kalmar, il museo dell’arte di Kalmar, il parco di Stadsparken e la cattedrale di Kalmar), Malmo. Traghetto per la Germania (o volo di ritorno per chi sceglie opzione volo)

10°gg – Viaggio di ritorno

 

QUOTA € 1590,00

Supplemento singola € 450,00

Assicurazione annullamento viaggio € 50,00

 

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r in VAN 9 posti – sistemazione in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione – tour, escursioni e visite città come da programma – assistenza di accompagnatore/autista coordinatore di tutto il viaggio – assicurazioni di viaggio (medico h24). NON COMPRENDE: Pasti, ingressi, quanto non menzionato alla voce ‘la quota comprende’.

NOTE: La formula con volo a/r, salvo disponibilità e compatibilità con il programma indicato. La successione delle visite potrà essere diversa da quella indicata.

 

———————————————————————————–

 

Poche nazioni europee offrono una varietà di paesaggi e una ricchezza di tradizioni paragonabili a quelli della Svezia. È la terra delle sterminate e candide nevi della Lapponia, a nord. Illuminata l’inverno dallo straordinario fenomeno dell’aurora boreale e dal sole di mezzanotte, in estate, quando la luce dura fino a ventiquattro ore.

Ma è anche la terra dei Sami e della tundra abitata dai greggi di pecore e casette di legno dipinte di bianco e rosso, delle foreste del Norrland con gli alci e la ricca fauna avicola, e dei grandi laghi contornati da fertili terreni agricoli. È il paese delle forestedegli antichi Vichinghi, ma è anche la patria del design.

La passione degli svedesi per la tutela della natura, per gli sport all’aria aperta, per la democrazia e l’uguaglianza non è cosa da poco, come lo sviluppo culturale e tecnologico dei suoi abitanti.

Cartina della Svezia

Cartina della Svezia (iStock)

Dove si trova la Svezia

Nel nord Europa, precisamente nella penisola scandinava, si trova la Svezia. Confina a nord ovest e a nord con la Norvegia, a nord est con la Finlandia, mentre a est s’affaccia sul Golfo di Botnia e a sud est e sud sul Mar Baltico.

Stoccolma

Città frizzante e dall’intensa vita culturale, conta un centinaio di musei, edifici di interesse storico e architettonico (come lo Stadhuset,  il municipio, il Palazzo Reale la monumentale nave da guerra Vasa al Vasamuseet), artistico (il Moderna Museet ha splendidi capolavori di arte contemporanea) e naturalistico.

Basta fare un giro per la città o concedersi una gita in battello per rendersi conto della sua straordinaria conformazione.

Fondata oltre settecento anni fa su quattordici isolette che si protendono sul Mar Baltico, offre persino la possibilità, in estate, di fare il bagno in pieno centro, visto che la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai venti gradi.

Stoccolma
Stoccolma (iStock)

Gli amanti della letteratura, possono, invece, scoprire Stoccolma con il Millennium Tour, visita che ripercorre i luoghi significativi dei romanzi che compongono la trilogia del famoso scrittore e giornalista svedese Stieg Larsson.

Da non perdere una passeggiata nel parco più bello della città, il Kungsträdgården, giardino personale del Re, che, nel XVI secolo, è stato trasformato in un orto. Piacevole in tutte le stagioni, ma in primavera, i ciliegi in fiore lo trasformano in un ambiente da favola.

LEGGI ANCHE: Stoccolma: cosa vedere e cosa fare

Göteborg

Seconda città svedese, è la nuova destinazione artistica e culinaria del Paese. Se fino a qualche anno fa la Svezia, in cucina, non offriva grandi attrattive, a sorpresa Göteborg si è conquistata un’ottima reputazione a livello internazionale per piatti innovativi e di ricerca, tanto che in città si contano cinque ristoranti stellati Michelin.

Qui si trova anche l’unico museo in Svezia interamente dedicato al design e all’arte applicata (Museo Röhsska), mentre il Museo d’arte Göteborgs Konstmuseum vanta una delle più belle collezioni d’arte scandinava del mondo.

Göteborg
Göteborg (iStock)

Da girare tutta piedi, Göteborg si svela lentamente. Dal quartiere storico Haga, pullulante di negozi e caffetterie fino al distretto di East India House, un tempo epicentro del commercio via mare, sarà facile imbattersi nelle casette in legno, costruite per i lavoratori tra il 1870 e il 1940.

Un’attrazione da non perdere è il Museum of Göteborg. Appassionante anche per le famiglie con bambini, ospita una mostra permanente che copre circa dodicimila anni. Dai resti delle navi vichinghe fino alla prima Volvo al mondo.

Famosa anche per l’industria della birra, Göteborg città ospita persino uno dei più grandi festival di birra e whisky del mondo ogni primavera, la GBG Beer Week.

Malmö

Sul terzo gradino del podio delle città svedesi c’è Malmö, pittoresca cittadina che si trova nell’estremo sud della Svezia. Una località che ha puntato tutto sulla sostenibilità e sul benessere della popolazione. Vi troverete a vivere una città a misura d’uomo, partendo dal centro storico medievale (Gamla Staden). Passeggerete tra strade ordinate e piazze pulite e sarete circondati da un’atmosfera vivace. I due simboli della città sono il Ponte di Oresund e il Turning Torso, il grattacielo futuristico progettato dall’architetto Calatrava. Il Ponte di Oresund è una straordinaria opera futuristica che collega la Danimarca alla Svezia.

Dei 16 chilometri di lunghezza8 sono sospesi sul mare e 4 sono sotterranei. Vi sembrerà così a un certo punto di riemergere e potrete scattare delle foto memorabili.  Tra le cose da vedere un’attenzione particolare la merita anche il castello cittadino, immerso in una delle aree più verdi della città. Da struttura militare oggi è diventato sede di diversi musei. Ospita il Museo di Arte, il Museo di Storia Naturale, il Museo Civico e il Museo Marittimo e della Tecnologia. Malmö è anche conosciuta come la “città dei parchi” grazie ai giardini e alle aree verdi che la contraddistinguono. Tra le bellezze naturali imperdibili c’è il Folkets Park, molto frequentato per i tanti eventi organizzati all’aperto.

LEGGI ANCHE: Malmö, cosa vedere? Dal castello al ponte di Øresund, visita alla città della Svezia

Malmö
Malmö (iStock)

Il Ponte di Öresund, per esempio, è il più lungo nel suo genere in tutta Europa e collega la cittadina con Copenaghen. D’impatto anche il Turning Torso di Malmö, situato nel quartiere della moda, Västra Hamnen.

Per chi ama la natura, niente di meglio delle pianure intorno a Malmö, dette “il granaio della Svezia”, (dove si coltiva anche il frumento per la Absolut Vodka) o di una vacanza nel mondo selvaggio della Lapponia, regno di orsi, alci e volpi, dove si dorme (volendo) nei famosi icehotel, alberghi fatti interamente di ghiaccio, e ci si diverte a bordo di slitte trainate da cani o renne.

Uppsala

Altrimenti detta la “Cambridge della Svezia” ospita la storica università svedese, risalente al XV secolo. Tradizione e innovazione si mescolano in quella che, attualmente, è la città con l’aria più pulita d’Europa. Nelle splendide sale dell’Universitet, sembrerà di essere tornati indietro nel tempo, ma il vero gioiello è la Carolina Rediviva, biblioteca antichissima dov’è conservata anche la Bibbia d’argento del VI secolo.

Nessuna visita a Uppsala è completa senza aver esplorato i luoghi dedicati allo scienziato e botanico svedese del XVIII secolo, Carlo Linneo. Tra i punti d’interesse da segnare nell’itinerario, aggiungere il Linnaeus Museum, il Linnaeus Garden (aperto solo d’estate) e The Botanical Garden. Per gustare la tradizione culinaria della città, assolutamente da provare è il “Linnébulle”, un gigantesco panino alla cannella.

Vista su Uppsala

Stoccolma

“La regina del ghiaccio” ha in realtà un cuore caldo. Stoccolma è una città green, dinamica, con una storia di oltre 750 anni e un patrimonio culturale smisurato. La capitale della Svezia è a misura d’uomo e si può vivere a piedi, magari cominciando dal suo cuore storico Gamla Stan (città vecchia). Dalle vie pittoresche si raggiungono chiese, edifici davvero significativi come il Palazzo Reale. Un altro simbolo da visitare in città è il Palazzo della Borsa, costruito tra il 1767 e il 1778. Tra gli edifici più importanti c’è anche la cattedrale Storkirkan, fondata intorno al XIII secolo, e cornice dei più grandi appuntamenti della storia reale svedese.

Stoccolma regalerà anche tanti isolotti in cui avventurarsi e scorci che regaleranno dei panorami unici. A Fjällgatan ci si potrà rilassare su una collinetta. Djurgården è un isolotto, ma anche un parco che si estende per oltre 280 ettari, offrendo ai visitatori più di dieci chilometri di area costiera. Qui troverete anche il Museo Vasa, una nave-museo che racconta la tragedia della nave Vasa, che affondò nel 1628 durante la sua crociera inaugurale.

Una camminata a Stoccolma non può non toccare Mårten Trotzigs gränd, una delle strade più strette del mondo, con i suoi 36 gradoni: questo vicolo è uno dei più caratteristici dell’intera Scandinavia. Uno dei quartieri più eleganti e ricchi di storia è, invece, il Diplomatstaden dove si incontrano gli esponenti della diplomazia. In tema di eleganza e maestosità è assolutamente da visitare è il Castello di Drottningholm, bene protetto dall’Unesco. Si tratta dell’abitazione principale dei sovrani di Svezia.

Benvenuti nella seconda città della Svezia, un mix di fascino nordico con il dinamismo tipico delle città europee. La sua posizione strategica, su un fiordo che le regala uno splendido affaccio sul mare del Nord, l’ha resa uno dei porti commerciali più importanti. Per conoscerla occorre attraversarla, percorrendo le vie storiche e le piazze del centro città. Avenyn è un viale alberato lunghissimo e molto elegante e collega due zone distinte di Goteborg: il centro con la parte che si trova al di là del canale. Perdersi nei vicoli, nelle piazze, scoprendo caffè e monumenti sarà un’esperienza molto rilassante.

La piazza storica è la Gustav Adolfs Torg dove si affacciano il vecchio e il nuovo Municipio e l’antico Palazzo comunale. La piazza culturale è la Götaplatsen. Qui potrete ammirare il Teatro, il Museo d’Arte, la Sala Concerti e la Biblioteca. La vostra passeggiata potrà continuare verso Haga, il quartiere antico di Goteborg. La sua atmosfera vi condurrà indietro nel tempo fino al 1600, anno della sua fondazione. Un’altra tappa imperdibile è il grande mercato del pesce al coperto (Feskekorka), il cui aspetto richiama quello di una chiesa, con finestre ad arco e assenza di colonne. Al suo interno, oltre alle bancarelle ci sono numerosi ristoranti tipici.

A Goteborg non mancheranno le attrazioni, a cominciare da quelle culturali come il Museo d’Arte e il Museo della Scienza. In quest’ultimo potrete fare delle attività emozionanti come il safari in una foresta pluviale tropicale tra scimmie, caimani e bradipi. È possibile inoltre visitare un acquario di 16 metri di lunghezza, oltre al rettilario. Il Liseberg è, invece, il più grande parco dei divertimenti del Nord Europa. Al suo interno una quarantina di divertimenti tra giochi d’acqua e castelli fatati. La città offre inoltre tanti spazi verdi, giardini e parchi dove rilassarsi. Un esempio meraviglioso è il Garden Society.

Marstrand

L’isola di Marstrand, che si trova sulla costa occidentale della Svezia, è una delle perle svedesi, ideali per chi desidera una vacanza all’insegna del relax. L’atmosfera è quasi sospesa e il rimo della vita è molto più tranquillo. Moliti vip hanno scelto questa destinazione attratti dalle tipiche case in legno. Ci sono poi diversi caffè molto pittoreschi, gallerie artistiche e lo storico Grand Hotel.  D’estate è molto frequentata dagli appassionati della vela e degli sport acquatici.

Le acque sono perfette per cimentarsi nel surf e nelle immersioni. Tra le attrazioni c’è sicuramente la fortezza di Carlstens (in cui vengono organizzate delle cene vichinghe), ma non manca la possibilità di scoprire la cittadina attraverso una combinazione di natura e cultura. Dopo aver fatto una passeggiata alla scoperta del litorale, non resta che fermarsi in uno dei tanti ristoranti specializzati in piatti a base di pesce. L’isola si può raggiungere in barca o in auto da Goteborg.

Smögen

Ecco arrivati su un’altra isola ricca di fascino che si trova sulla costa occidentale della Svezia. È il luogo ideale per passare qualche ora all’insegna della semplicità. Vi potrete dedicare a lunghe passeggiate, cercando il vostro scorcio preferito o semplicemente gustando qualche buon piatto a base di pesce. Qui c’è anche uno dei luoghi più fotografati di tutta la Svezia: si tratta del ponte locale dove si trovano diverse capanne di pescatori caratterizzate da colori vivaci, e che sono state trasformate in rivendite di ninnoli e souvenir.

il villaggio vanta poi uno dei mercati ittici più grandi della Svezia, e dopo la stagione turistica si può assistere anche all’apertura della pesca dell’aragosta. Smögen significa “luogo stretto”, una sorta di angolo di relax e di quiete che nemmeno i tanti turisti riescono a turbare. I panorami sono magici, il mare, le dune di roccia e il faro sulla costa occidentale che sembra perdersi nel cielo.

Gotland e i monoliti

Un’isola ricca di fascino e di mistero che regala paesaggi indomitimulini a vento e cittadine che fanno parte del Patrimonio Unesco. I veri protagonisti saranno, però, i monoliti presenti su diverse spiagge. Gli studiosi sono divisi, secondo alcuni sono opera dell’uomo, mentre altri sostengono che siano semplicemente frutto del vento e delle maree. Rappresentano una grande attrazione per i turisti soprattutto nei mesi di giugno e luglio. Su quest’isola la natura sarà la protagonista assoluta, tra grotte, lagune, riserve naturali ed enormi scogli.

 

Cosa mangiare in Svezia

Succulenti ostriche o argentati filetti di aringhe della costa occidentale, succo di fiori di sambuco del Mälardalen, selvaggina delle foreste svedesi, carne di renna essiccata della Lapponia o di agnello di Gotland, merluzzo, frutti di bosco e il pregiatissimo Matsutake, uno dei funghi più costosi al mondo.

Un viaggio gastronomico in Svezia è all’insegna della diversità, con piatti tradizionali prelibati che vanno dal kalops (lo stufato di carne dalla cottura prolungata) alle köttbullar (le celebri polpette), dalle aringhe sottaceto o fresche pulite e fritte al momento al lappkok, canederlo a base di sangue di renna, tipico della Lapponia.

Kalops
Kalops (iStock)

A far venire l’acquolina in bocca anche il formaggio del Västerbotten, il re dei formaggi svedesi, e le finissime uova di argentina di Kalix, il caviale dal colore arancione brillante. Ottime, anche le marmellate di uva di monte, rovo camemoro e bacche artiche, così come i biscottini allo zenzero, specialità natalizia.

Tradizione e folklore in Svezia

La Svezia conserva le sue tradizioni, sfoggiando volentieri costumi variopinti ed elaborati alle feste nazionali e ai matrimoni, tra racconti, balli e canti. La festa più importante è il solstizio d’estate: si danza e si balla attorno all’albero di maggio, e si passa la notte guardando il sole che tramonta e sorge nel giro di poche ore.

C’è poi la notte di Valpurga, il 30 aprile, con i grandi falò che scacciano l’ultimo giorno d’inverno; la Settimana medievale di Visby, ad agosto, nell’isola di Gotland con mercati, giochi e musica dell’epoca; la festa di Santa Lucia, a dicembre, e quella dell’Avvento, un’occasione imperdibile per brindare (“skål”) gustando glögg (vino speziato con cognac o vodka), lussebullar (panini allo zafferano) e pepparkakor (croccantini allo zenzero).

Occhio a passeggiare nei boschi; secondo le leggende locali sono popolati dai Troll, i folletti malvagi (ne esistono anche di benevoli, ma dispettosi), e dalla bella skogsvrå (o huldra), splendida ragazza che attira gli uomini nel bosco e poi  si trasforma mostrando la sua vera natura: un tronco cavo.

Prodotti tipici

Svezia fa rima con design, applicato in tutti i campi dell’arredamento e dell’oggettistica, dai mobili fino ai semplici oggetti quotidiani. L’industria del design ha il suo epicentro nel sud del Paese, nelle regioni dello Småland e Västergötland, mentre per il vetro e il cristallo, altro prodotto che ha reso celebre il Paese, il distretto più famoso è il Regno del Vetro nello Småland, con undici vetrerie, comprese le celebri Orrefors e Kosta Boda.

Particolarmente pregiati, i pezzi di artigianato Sami ricavati dal corno o dalla pelle di renna (come i coltelli da caccia con fodero di corno o le kåsa, le ciotole di betulla intagliata), ma la culla dell’artigianato svedese rimane la Dalecarlia: nelle cittadine intorno al lago Siljan si tramanda la pittura kurbits, utilizzata per i vivaci cavalli e galletti di legno di Dalahäst, un tempo giocattoli e oggi il più tipico souvenir svedese.

Clima e periodo migliore per andare in Svezia

I mesi migliori per visitare la Svezia sono quelli che vanno da maggio a settembre, grazie al clima mite e alle lunghe (anche intere) giornate di luce. In Lapponia, al nord del Paese, in estate il sole non tramonta praticamente mai: è il periodo del sole di mezzanotte. D’inverno, invece, il ghiaccio avvolge il nord fino a maggio, con temperature rigide, ma vale la pena sfidare il freddo per assistere ai tradizionali festeggiamenti natalizi.

LEGGI ANCHE: Fuga dal grande caldo: giro delle 15 città più fresche d’Europa

Come arrivare in Svezia

Il modo migliore per raggiungere la Svezia dall’Italia è l’aereo, che impiega circa tre ore. L’aeroporto di Stoccolma Arlanda (ARN) è il più grande aeroporto della Svezia e l’aeroporto di Göteborg Landvetter (GOT) è il secondo più grande. Entrambi sono gestiti da Swedavia, che ha elencato tutte le città e le compagnie aeree che gestiscono gli aeroporti tramite voli diretti sul sito.

Quali documenti sono richiesti per andare in Svezia dall’Italia?

È necessario essere in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio o di un passaporto.

Info utili per partire sicuri e viaggiare informati in Svezia

Qual è la capitale della Svezia: Stoccolma
Popolazione: 10,54 milioni di abitanti (2023)
Quale fuso orario: non c’è alcuna differenza d’orario con l’Italia
Quali lingue si parlano in Svezia: lo svedese è la lingua ufficiale. Il finlandese, il Tornedalsfinska (dialetto finnico parlato nella valle di Torne), il sami e il romani sono riconosciute ufficialmente come lingue di minoranza.
Religione: la religione dominante è il protestantesimo luterano.
Quale moneta si usa in Svezia: corona svedese (SEK). Cambio con l’Euro: 1 corona svedese = 0,087 Euro (gennaio 2025) 
Prefisso telefonico dall’Italia: 0046
Telefonia: in Svezia non ci sono differenze di tariffe per collegarsi a Internet, ma potrebbe essere necessario attivare il roaming.
Clima: temperato
Centro Informazioni Turistiche: sito ufficiale visitsweden.com

 

 

 

 

 

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

Un viaggio nella leggenda

CIPRO

9000 anni di Storia, 'perla viva' del Mediterraneo

5 giorni
dal 19/03/2025 al 23/03/2025
€ 850,00
Trasferimento in VAN da UD/PN, Portogruaro, TV, Metsre, PD. VOLO a/r per Cipro. Spostamenti nell'isola con VAN 9 posti
Gitani, folklore, violini e paprika. Un idillio rurale
Viaggio pasquale nell'

UNGHERIA ‘autentica’

A sud di Budapest, ai confini con la Romania, la Valle del Tibisco, le città di Pecs, Kekskemet e Seghedino e la sconfinata puszta di Hortobagy. Un idillio rurale, di mandrie, paprika, violini, leggende e tradizioni ungheresi.

5 giorni
dal 17/04/2025 al 21/04/2025
€ 650,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro
la scoperta della Meraviglia
Una terra 'Mito'

GEORGIA

7 giorni
dal 23/06/2025 al 29/06/2025
€ 950,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre, Volo per/da TBLISI (Georgia). Tour in VAN 8 posti
Tavole rotonde, castelli, baie e porticcioli, panorami e villaggi, leggende e misteri

CORNOVAGLIA

Devon, Dorset e Galles
Inghilterra

6 giorni
dal 01/09/2025 al 06/09/2025
€ 1290,00
TRANSFER da UD/PN, Portogruaro, San Donà, MESTRE/VE, PD
Volo a/r da VE/TV
L'Oriente vicino

SERBIA

la porta d'Europa

5 giorni
dal 01/10/2025 al 05/10/2025
€ 670,00
VAN 9 posti da PN, Portogruaro (UD/VE/TV Mestre su richiesta)
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?