SARDEGNA

Una Sardegna segreta, una natura inquietante, un lembo di terra Patrimonio dell'Umanità
SULCIS IGLESIENTE
Deserti di sabbia, templi punici, miniere, isole e spiagge remote di una bellezza che stordisce, una terra tra le più antiche d'Europa
5 giorni
dal 22/09/2021 al 26/09/2021
€ 780,00
Transfer da UD/PN, Portogruaro, San Donà, volo a/r da VENEZIA

Una Sardegna che non t’aspetti quella del sud ovest, una natura inquietante e straordinariamente bella dove insediamenti punici si alternano a nuraghi e templi romani, dimessi impianti minerari iscritti dall’Unesco nella Lista del Patrimonio dell’Umanità sono inglobati all’interno di lussureggiante vegetazione o posti a strapiombo sul mare o in mezzo a distese di sabbia. E le spiagge, alcune di irreale bellezza, meno note e ancor più suggestive di quelle della Costa Smeralda trovano quasi un’ultima dimensione di silenzio e bellezza nell’area desertica più grande d’Europa, le dune di Piscinas. Il Sud Ovest Sardo è la zone più popolata dalla gente sarda e la più antica perché, proprio il sud Ovest è emerso dal mare tra i 575 ei 550 milioni di anni fa, assieme al Galles Settentrionale, primi tra tutte le terre d’Europa: molti sono i fossili di quell’età lontana che affiorano qua e la per tutto il territorio, così come un’infinità di minerali, comuni e rari, sono rinchiusi nelle viscere delle sue montagne. Ecco perché la storia mineraria di queste Genti ha origini che si perdono nella notte del tempi, ecco perché i Fenici venivano a scambiare le porpore del Libano con questo antico Popolo, autoctono a tecnologico, specializzato nel cavare i minerali dalla roccia e fonderli in leghe metalliche. I vari centri abitati possono essere chiamati i paesi delle rondini per i tanti graziosi volatili che ornano di nidi i cornicioni del comune, della caserma dei carabinieri, della farmacia, dell’ufficio postale e di quasi tutte le case degli abitanti. In gennaio, febbraio, marzo, aprile a maggio, la fioritura spontanea lungo le strade di campagna, sulle colline e in riva al mare, raggiunge intensità inimmaginabili di forme e cromatismi.

 

PROGRAMMA INDICATIVO

1°GG
VE-VR\Cagliari, SANLURI e il castello di Eleonora d’Arborea

2°GG
Storia del SULCIS IGLESIENTE:  Fenici, Cartaginesi e Romani a  MONTE SIRAI,
pisani, aragonesi, il medioevo ed il liberty a IGLESIAS, il Ventennio  a  CARBONIA

3°GG
Il NORD: I basalti colonnari di GUSPINI, a MONTEVECCHIO (Patrimonio UNESCO)
la più grande miniera di piombo d’Europa, le DUNE DI INGURTOSU dette il Deserto di Piscinas
la più vasta area desertica del continente

4°GG
L’ARCIPELAGO del SULCIS: l’isola di SANT’ANTIOCO, isola di SAN PIETRO e Carloforte

5°GG
Il territorio di FLUMINIMAGGIORE: il tempio punico di ANTAS, la grotta di SU MANNAU,
il complesso minerario di PORTO FLAVIA (Patrimonio Unesco)

 

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 05/07/2025 al 06/07/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Mostra

ROMA, Scuderie Quirinale

BAROCCO GLOBALE

Il mondo a Roma nel secolo di Bernini

2 giorni
dal 05/07/2025 al 06/07/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da PN, Portogruaro (UD/VE/TV Mestre su richiesta)
CAMPANIA
Provincia di Avellino

Mondi antichi

IRPINIA

Italia interiore

AVELLINO, NUSCO (il balcone dell’Irpinia), CASTELVETERE SUL CALORE (un terrazzo sul paesaggio irpino), BAGNOLI IRPINO (la 'gemma' dell'Irpinia), GESUALDO, TAURASI (la città del vino), lo splendido monastero del Santissimo SALVATORE al GOLETO, MONTEVERDE (la perla del l’Alta Irpinia), CALITRI (il paese delle meraviglie)

4 giorni
dal 10/09/2025 al 13/09/2025
€ 490,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, San Donà, Mestre/TV
Bellezza primitiva e abbagliante

CALABRIA

ROCCA IMPERIALE, ROSETO CAPO SPULICO, CIVITA DI CALABRIA, SIBARI, CORIGLIANO, CROTONE, CACCURI, SANTA SEVERINA, ISOLA CAPO RIZZUTO,, GERACE, BADOLATO, LA CATTOLICA DI STILO, PENTEDATTILO, REGGIO CALABRIA, SCILLA, TROPEA, ALTOMONTE, MORANO CALABRO

8 giorni
dal 21/09/2025 al 28/09/2025
€ 1050,00
VAN 9 posti, da UD/PN, Portogruaro, Mestre, PD