SABINA romana
ritmi lenti, vita e sapori autentici
Italia centrale da 'sogno', atmosfere di un altro Tempo
SABINA romana
Poggio Mirteto, Torricella in Sabina, Rocchette e Rocchettine, Poggio Catino, Montasola, Toffia, Montenero Sabino, Belmonte
3 giorni
dal 03/10/2025 al 05/10/2025
€ 390,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, Mestre VE, PD

Un viaggio immersivo nel cuore dell’Italia, tra Roma e Rieti, la SABINA romana. Città e paesi si raccontano e si fanno guardare con le loro piazze, le loro chiese, i loro monumenti, incastonati tra le colline della Sabina e sui monti che solcano il territorio, dal Terminillo alla Laga. Un paesaggio scolpito anche dalla storia e dalle tradizioni, che fanno di questa terra un crocevia di popoli 

 

PROGRAMMA di massima

1°gg ROCCHETTE e ROCCHETTINE, VACONE

2°gg POGGIO CATINO, POGGIO MIRTETO, MONTASOLA, TOFFIA

3°gg MONTENERO SABINO, TORRICELLA IN SABINA

 

Giorno uno:

Rocchette e Rocchettine sono due cittadelle fortificate, tra i più bei posti da visitare nel Lazio e sorgono una di fronte l’altra, in un luogo strategico dal quale era possibile controllare la strada che congiungeva la Valle del Tevere alla Piana di Rieti. Le due fortezze gemelle ebbero un destino diverso: mentre Rocchette ancora oggi è un luogo vitale e abitatoRocchettine è diventato un borgo fantasma e da tempo è oramai abbandonato. Ma questo non significa che non sia un posto suggestivo e piacevole da esplorare, tutt’altro!

Se dovessimo descrivere con un aggettivo il borgo storico di Vacone, nel Lazio, di sicuro sceglieremmo “solitario”. Placidamente collocato a oltre 500 metri sul livello del mare, quando si arriva al paese, che oggi conta poco più di 250 abitanti, regna il silenzio e la tranquillità, accompagnate da una vista mozzafiato, tanto che appena superata la porta del paese vi troverete davanti alla cosiddetta “terrazza della Sabina. Da questa balconata si gode di un panorama che sembra quasi non avere confini e che abbraccia la pianura laziale, il Soratte, i Monti Cimini e, nelle giornate dal cielo terso, anche la città di Roma. 

Giorno due:

Poggio Catino, l’antica Podium de Catini, uno dei meravigliosi e invitanti borghi della Sabina deve molto della sua entità territoriale ai Longobardi, popolazione che vi si insediò a partire dalla fine del settimo secolo. Non a caso, oggigiorno, presso questa località della Sabina, si possono ammirare tanto la Torre Longobarda quanto i resti delle fortificazioni e del castello che vennero erette proprio dai Longobardi. Ma tutto il suo territorio è un vero e proprio scrigno contenente monumenti e luoghi di grande interesse.

In un paesaggio caratterizzato da ampie distese di oliveti, dai quali si estrae il celebre olio d’oliva sabino, si erge Poggio Mirteto ridente borgo in provincia di Rieti nel Lazio. Quello che fu un sito eretto nel duecento, oggi è un meraviglioso luogo di pace e di armonia a diretto contatto con la natura. 

Benvenuti a Montasola, la Città dei Lauri. Così accoglie i visitatori il cartello stradale che segnala l’arrivo a Montasola e ricorda le origini del paese sabino, un tempo chiamato Curtis de Lauri. Arroccato su un’isolata collina, il Monte Asola (ora Monte San Pietro), da cui deriva il suo nome, l’affascinante borgo di Montasola è circondato da folti boschi di alloro, particolarmente ricercati ai tempi dell’antica Roma, quando gli imperatori volevano proprio l’alloro di questi boschi per celebrare le loro vittorie. Il centro storico del borgo di Montasola è completamente pedonale e questo permette di passeggiare tra i suoi vicoli – che salgono in maniera concentrica fino alla rocca – in completa rilassatezza, godendosi gli scorci che di tanto in tanto si aprono tra una casa e un’altra. 

Posizionata sopra uno sperone di roccia, Toffia offre un’immagine caratteristica, unica nella Sabina. Suggestive le posizioni della chiesa di Santa Maria Nova, collocata nel punto più alto del paese e delle case costruite a strapiombo sulla roccia. La leggenda narra che il blocco roccioso su cui si erge Toffia un tempo facesse parte del Monte degli Elci, ma che a un certo punto si sia staccato e sia precipitato a valle; la situazione si stabilizzò con la formazione di due blocchi, chiamati rispettivamente “Sasso Mosso” e “Sasso Fermo”.

Giorno tre:

Montenero Sabino immerso nel verde dei suggestivi boschi circostanti, ha un centro abitato che presenta una particolare conformazione a spina di pesce lungo un’unica strada che congiunge il Castello Orsini a monte e la Chiesa di San Cataldo Vescovo a valle. Lungo questa dorsale, si estende una doppia fila di case, intervallate da caratteristici vicoletti con delle aperture sulle mura di cinta che circondano tutto il paese, un tempo presumibilmente inesistenti. Questa speciale conformazione risale al Medioevo e al fenomeno tipico dell’incastellamento che si verificò in Italia dopo l’anno Mille, il quale permise alla popolazione di spostarsi all’interno delle mura del Castello per difendersi dagli attacchi dei nemici.

Torricella in Sabina affascinante borgo, con le sue strade strette e i suoi edifici antichi, cattura l’immaginazione di chiunque lo visiti. Non è certo se a dare il nome al paese sia unpiccola torre eretta dai primi feudatari, oppure se la denominazione provenga da Turris Celiae, come si legge sul sigillo parrocchiale, per l’esistenza nel luogo di un’antica torre. Il suo centro storico è un perdersi nelle strade strette e tortuose, un’esperienza affascinante. Qui troverete piccole piazze, edifici storici e negozi artigianali. 

 

 

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r con VAN 9 posti – sistemazione in B&B/Hotel o appartamenti in camere doppie con servizi privati – trattamento di pernottamento e prima colazione – assistenza di autista, accompagnatore e guida  – assicurazioni di viaggio RC agenzia. NON COMPRENDE: pasti – ingressi – quanto non menzionato alla voce ‘la quota comprende’.

NOTE: Supplemento singola € 60,00 – ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO € 15,00

Pre-ISCRIZIONI – E’ possibile una preiscrizione ai viaggi per i quali si è interessati. La preiscrizione non è impegnativa, può essere disdetta in qualsiasi momento. Quando sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti Lira Viaggi vi contatterà per perfezionare l’iscrizione, chiedendo la riconferma della Vs. partecipazione e indicando i termini per il versamento dell’acconto e del saldo. Solo dopo la conferma di partecipazione l’iscrizione è perfezionata e diventa impegnativa.

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

MOSTRA
FERRARA, Palazzo dei Diamanti

IL CINQUECENTO A FERRARA

Dosso Dossi, l’Ortolano, il Garofalo.
La grande stagione del Cinquecento ferrarese

1 giorno
06/02/2025
€ 80,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Una Toscana nascosta e 'bollente', paesaggi da sogno, borghi e Medioevo tra colline che fumano
Nel cuore della Geotermia italiana

TOSCANA e le COLLINE CHE FUMANO
Val di Cecina

L'ISLANDA in Italia

Larderello, Pomarance, Montecerboli, Leccia, Castelnuovo Val di Cecina

3 giorni
dal 06/03/2025 al 08/03/2025
€ 350,00
VAN 9 posti, partenze da UD/PN, Portogruaro, Mestre, PD/FE
ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 14/03/2025 al 15/03/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
VENETO
Alla scoperta di territori vicini

COLLI BERICI e
PICCOLE DOLOMITI VICENTINE

Colli Berici, mulini e ciliegi in fiore. VALLI DEL PASUBIO: storia e panorami selvaggi. ALTOPIANO DI ASIAGO: malghe, campanili e panorami

2 giorni
dal 28/03/2025 al 29/03/2025
€ 260,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Belle città d'Italia e il loro territorio
Week end a

CORTONA
e il suo territorio


Torrita di Siena, Cetona, Montefollonico

2 giorni
dal 04/04/2025 al 05/04/2025
€ 290,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?