MOSTRA
MILANO, Museo delle Culture

Una gioiosa magia: l'arte secondo
NIKI DE SAINT PHALLE
1 giorno
19/01/2025
€ 95,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre

 

 

La mostra è la prima retrospettiva antologica completa organizzata in un museo italiano e celebra l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas, ma rivelandone anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura della sua opera.

Strutturato in otto sezioni, il percorso espositivo racconta la vita artistica di Niki de Saint Phalle, dagli esordi fino agli ultimi lavori, in un ritmo diacronico ma anche fortemente antologico che ripercorre, attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue Nanas (e non solo), una vita personale molto meno gioiosa. Negli anni l’artista ha dovuto spesso distruggere per elaborare il dolore e per poi ricostruire, rompendo gli schemi attraverso intense provocazioni, per lasciare alla fine un’impronta duratura nel mondo dell’arte.

Realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, la mostra espone 110 opere, di cui una decina di grandi dimensioni, oltre a una elegante selezione di vestiti della Maison Dior, che ricordano anche il suo passato di modella nei bellissimi scatti fotografici che la ritraggono e che contemporaneamente raccontano al pubblico una visione personale molto “pop” dell’arte, intesa come percorso verso l’affermazione del femminile.

Niki de Saint Phalle, ‘donna e artista’ (come lei stessa amava definirsi), pittrice, scultrice, autrice di film sperimentali, performer, sfugge a una definizione univoca. Le sue opere monumentali, tra cui parchi e sculture pubbliche, si intrecciano con una riflessione più personale e a volte struggente. Da un lato, è vista come una celebrità indipendente e orgogliosa della sua arte; dall’altro, la sua fragilità fisica e le numerose disuguaglianze e discriminazioni sociali a cui ha assistito nel corso della vita ne fanno emergere la sua umanità e sensibilità nei confronti dei più fragili.

Vissuta in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e artistici – dal movimento femminista degli anni ’60 e ’70 al Nouveau réalisme di cui fu protagonista – Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930, La Jolla, 2002) è stata una delle artiste che maggiormente ha sfidato gli stereotipi di genere attraverso l’arte, esprimendo la propria identità attraverso la femminilità, la sensualità e l’amore per la vita come creazione.

 

—————
PROGRAMMA
PUNTI RITROVO E ORARI DI PARTENZA: PORTOGRUARO 06h40 Interspar uscita autostrada – PORDENONE 07h00 parcheggio Fiera sud – CONEGLIANO 07h25 Pizzeria Nettuno fuori casello – TREVISO Nord 07h35 parcheggio uscita casello -PREGANZIOL 07h45 parcheggio uscita casello.
Partenza per la destinazione. Visita mostra e tempo libero. Rientro.
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r con VAN 9 posti – ingresso mostra e ausilio di audioguida – accompagnatore Lira Viaggi – assicurazioni RC agenzia. NON COMPRENDE: pasti, altro non specificato.
—————

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

DUE MOSTRE

GENOVA, Palazzo Ducale
TORINO, GAM

BERTHE MORRISOT

Una donna tra gli Impressionisti

2 giorni
dal 20/02/2025 al 21/02/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
MOSTRA
FORLI', Museo San Domenico

IL RITRATTO DELL’ARTISTA

Nello specchio di Narciso.
Il volto, la maschera, il selfie

1 giorno
27/02/2025
€ 90,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?