Mille e mille anni di  storia confinati in una piccola terra ricca di tesori di incommensurabile bellezza dislocati in una natura incontaminata!
Tra il mar Ligure, il Glfo dei Poeti e l'entroterra, un anfiteatro di colline che guardano il mare
LUNIGIANA
La Toscana dei 'borghi fatti a mano'

PONTREMOLI, PONTICELLO, FILATTIERA, FIVIZZANO, EQUI TERME, FOSDINOVO, BAGNONE, FILETTO, VILLAFRANCA
3 giorni
dal 25/04/2025 al 27/04/2025
€ 360,00
PULLMAN o VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, MESTRE/VE, PD

Lassù, in quell’angolo remoto di Toscana, dove la brezza di mare accarezza un anfiteatro di colline rivolte al Tirreno. Una costellazione di borghi che avvolgono un mondo e una natura che sembrano fermate dal tempo

PONTREMOLI, PONTICELLO, FILATTIERA, FIVIZZANO, EQUI TERME, FOSDINOVO, BAGNONE, FILETTO, VILLAFRANCA

 

Attraversata dalla Via Francigena, la Lunigiana è quel tratto di terra che va dagli Appennini alla foce del fiume Magra, tra Toscana e Liguria: un susseguirsi di castelli, pievi romaniche e borghi antichi, uno più affascinante dell’altro. Mille e mille anni di  storia confinati in una piccola terra ricca di tesori di incommensurabile bellezza dislocati in una natura incontaminata! Una Terra che ogni qualvolta la si osservi offre qualcosa di nuovo ed inatteso, un tesoro ritrovato, un habitat inesplorato, una tradizione riscoperta e sensazioni sempre differenti. Un invito alla scoperta della Terra di  Lunigiana.

 

 

PROGRAMMA di massima

 

1°gg – Ud/pn/Portogruaro, VE/TV/PD Lunigiana: PONTREMOLI, PONTICELLO, FILATTIERA

Convocazione partecipanti e partenza via autostrada VR/MN/Parma, passo della Cisa, fino ad arrivare a Pontremoli, definita da Federico II “la chiave e porta dell’Appennino”, importante punto di sosta della via Francigena, dal 1952 sede storica del Premio Nazionale Bancarella, il comune più a Nord della Toscana e sicuramente il più caratteristico del territorio della Lunigiana, uno scrigno d’arte, di antichi percorsi, affascinanti ponti medievali e castelli, su tutti quello del Piagnaro: all’interno il Museo delle Statue Stele, statue antropomorfe che rapprentano sia figure maschili che femminili e la cui origine è ancora avvolta nel mistero. Splendida piazza della Repubblica, con i negozi lungo gli antichi sottoportici sedi delle antiche artri e mestieri medievali. Poco più a sud di Pontremoli c’è Ponticello, anch’esso lungo l’antico tracciato della Via Francigena, con impianto urbanistico molto particolare, caratterizzato da archi a sesto acuto, a tutto tondo e a botte, che collegano le vie e le abitazioni, molte delle quali case-torri medievali. La vicina Filattiera è un borgo meraviglioso e tra i più interessanti della Lunigiana dominato dal Castello dei Malaspina, la Pieve romanica di Sorano e l’Epigrafe di Leodegar, una lastra marmorea in cui questo vescovo di Luni, avrebbe distrutto gli idoli pagani delle sacre stele e convertito al cristianesimo i loro adulatori.

 

2°gg Lunigiana: FIVIZZANO, EQUI TERME, FOSDINOVO

Dopo la prima colazione iniziamo il percorso storico della Lunigiana con la visita a Fosdinovo, località ai confini con la Liguria e a metà strada dalle vicine Carrara e La Spezia,  borgo fortificato e per lungo tempo – dal XII secolo e per quasi cinque secoli – retto dalla famiglia dei Malaspina. Di grande suggestione il castello, sottoposto durante la dominazione malaspiniana ad un processo di rimodernamento tale da permettere ancora oggi di apprezzarne i mirabili contorni tipici dell’architettura medioevale. La nostra escursione a caccia di castelli in una terra che conserva ancora i segni della presenza dell’uomo risalenti addirittura al Paleolitico, ci porta a Casola in Lunigiana a conoscere la Pieve di Codiponte, e al vicino Equi Terme, borgo caratteristico tra le colline della Lunigiana, nel cuore del Parco delle Alpi Apuane, oggi noto soprattutto per le sue sorgenti di acqua termo solforosa radioattiva. E’ una delle località più belle che si possono visitare: la sua bellezza nasce da una natura eccezionale, una spaccatura a strapiombo nella roccia del monte Pizzo d’Uccello sulle cui pareti nidificano molte specie d’uccelli, fra cui l’Aquila reale, ed ai cui piedi sgorga il fiume che dà il nome alla valle: il Lucido. Nel pomeriggio ci recheremo a Fivizzano, in cui sono ancora ben visibili le antiche mura, volute da Cosimo nel 1540;  il palazzo dell’arcade Labindo e la sua tomba, l’elegante fontana barocca della piazza, costruita da Cosimo III nel 1683. Fuori le mura, il borgo della Verrucola, castello malaspiniano, eretto da Spinetta Malaspina il Grande e oggi residenza dello scultore  Pietro Cascella.

 

3°gg Lunigiana: Bagnone, Filetto, Villafranca

Prima colazione e partenza alla volta di Bagnone, famosa per i suoi portici del vecchio mercato dove i bottegai, i sarti, gli speziali, i calzolai costruirono le botteghe famose in tutto il comprensorio di Massa Carrara. Possente mole del castello di Castiglione del Terziere, dal sec. XV la sede principale del dominio fiorentino in Val di Magra. Ci spostiamo nella vicina Filetto, il borgo più originale di tutta la Lunigiana per la tipologia dell’impianto urbano di forma quadrilatera, origini sono da collegarsi alla presenza del “limes”, o difesa confinaria bizantina che nel VI/VII sec. interessò gran parte del territorio lunigianese fino alla costa tirrenica. Nel tessuto edificato del borgo è ancora leggibile il nucleo più antico con quattro torri cilindriche angolari secondo la più classica tipologia del castrum romano-bizantino. Di grande interesse la piazza d’armi, le torri, le mura, le porte di accesso, gli eleganti portali e loggiati delle casi prospicienti la via centrale. La piazza della Chiesa è il cuore degli ampliamenti cinque-seicenteschi, vi si affacciano il palazzo marchionale, unito alla chiesa e al borgo da due eleganti passaggi aerei, e il convento dei Fatebenefratelli, vasto complesso comprendente chiostro e ampio giardino racchiuso da mura. Nel pomeriggio il passaggio per Villafranca situata in una posizione privilegiata e strategica in prossimità del Fiume Magra e lungo la Francigena: custodisce monumenti storici bellissimi come le rovine del Castello di Malnido ed è ricca di minuscoli borghetti medievali che testimoniano la grande e intatta storia di questo lembo di Toscana. Quindi inizieremo la strada di ritorno verso casa.

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

MOSTRA
FERRARA, Palazzo dei Diamanti

IL CINQUECENTO A FERRARA

Dosso Dossi, l’Ortolano, il Garofalo.
La grande stagione del Cinquecento ferrarese

1 giorno
06/02/2025
€ 80,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Una Toscana nascosta e 'bollente', paesaggi da sogno, borghi e Medioevo tra colline che fumano
Nel cuore della Geotermia italiana

TOSCANA e le COLLINE CHE FUMANO
Val di Cecina

L'ISLANDA in Italia

Larderello, Pomarance, Montecerboli, Leccia, Castelnuovo Val di Cecina

3 giorni
dal 06/03/2025 al 08/03/2025
€ 350,00
VAN 9 posti, partenze da UD/PN, Portogruaro, Mestre, PD/FE
ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 14/03/2025 al 15/03/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
VENETO
Alla scoperta di territori vicini

COLLI BERICI e
PICCOLE DOLOMITI VICENTINE

Colli Berici, mulini e ciliegi in fiore. VALLI DEL PASUBIO: storia e panorami selvaggi. ALTOPIANO DI ASIAGO: malghe, campanili e panorami

2 giorni
dal 28/03/2025 al 29/03/2025
€ 260,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Belle città d'Italia e il loro territorio
Week end a

CORTONA
e il suo territorio


Torrita di Siena, Cetona, Montefollonico

2 giorni
dal 04/04/2025 al 05/04/2025
€ 290,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?