Un Tour nella Terra del Lacrima: Ostra, Ostra Vetere, Morro d’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense
Alla scoperta delle colline della Lacrima di Morro d’Alba
La regione Marche offre paesaggi unici, borghi affascinanti e una tradizione enologica di prestigio. Tra le eccellenze spicca il Lacrima di Morro d’Alba, un vino rosso dalle note fruttate e floreali, legato a storie e tradizioni che si intrecciano con i borghi di Ostra, Ostra Vetere, Morro d’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense.
Ostra: Storia e Tradizione
Ostra, con il suo centro storico ben conservato, è un luogo che incanta i visitatori. Passeggiare tra le mura medievali offre uno scorcio sulla storia locale. Da non perdere la Collegiata di Santa Croce e il Museo Civico Parrocchiale, che conserva preziose opere d’arte.
Per i più golosi, Ostra è famosa per i prodotti tipici, da gustare nelle trattorie locali. Accompagnate un piatto di vincisgrassi con un calice di Lacrima per un’esperienza autentica.
Ostra Vetere: L’Antico Fascino del Monte Bodio
A pochi chilometri, Ostra Vetere sorge su un colle panoramico. Il borgo è ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. Visitate la Chiesa di Santa Lucia, un capolavoro dell’arte barocca, e il Museo Cascioli, dedicato alla storia e alla cultura locale.
In autunno, partecipate alle sagre e degustazioni che celebrano il Lacrima, immergendovi nei sapori e nelle tradizioni contadine.
Morro d’Alba: Il Cuore del Lacrima
Morro d’Alba è il fulcro della produzione del Lacrima di Morro d’Alba DOC. Questo borgo collinare vi accoglie con le sue mura ben conservate e la caratteristica camminamento “La Scarpa”, che offre viste mozzafiato sulle colline circostanti.
Visitate le cantine locali, dove potrete scoprire il processo di vinificazione e degustare il Lacrima nelle sue diverse espressioni: fermo, frizzante o passito.
San Marcello: Tra Borghi e Natura
San Marcello è il luogo perfetto per chi ama la natura. Circondato da vigneti e uliveti, questo borgo regala panorami incantevoli e un’atmosfera rilassante.
Non perdete una visita alla Chiesa di San Marcello al Corso e ai numerosi agriturismi, dove assaporare i prodotti locali, accompagnati da un calice di Lacrima.
Belvedere Ostrense: Un Panorama senza Confini