JESI e Federico II di Svevia
la città che diede i natali al più importante imperatore del Medioevo europeo
Belle città d'Italia e il loro territorio.
Week end a
JESI
e le Terre del Lacrima
Il Lacrima di Morro è uno splendido vino dal sapore di frutti e fiori rossi. I suoi vitigni si adagiano sui pendii intorno a Jesi e ai suoi splendidi borghi medievali.
SERRA SAN QUIRICO, MORRO D'ALBA, OSTRA, BELVEDERE OSTRENSE
2 giorni
dal 23/05/2025 al 24/05/2025
€ 280,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV e Mestre
PROGRAMMA di massima
1°gg – JESI, Serra San Quirico (Castelbellino e Monte Roberto)
2°gg – Terre e borghi del Lacrima di Morro: OSTRA, MORRO D’ALBA, BELVEDERE OSTRENSE
QUOTA € 290,00 – Supplemento camera singola € 30,00
Assicurazione annullamento viaggio € 10,00
JESI
la città natale di Federico II, di G.B Pergolesi e del Verdicchio

Jesi è situata nella valle bassa del fiume Esino ed è la città più importante della Vallesina. È la terza maggiore città della provincia di Ancona, dopo il capoluogo e Senigallia.
Nel1969 è stata segnalata dall’UNESCO come “città esemplare” per l’integrazione architettonica dei suoi vari strati storici.

COSA VISITARE
La cinta muraria, perfettamente conservata, fu edificata sul precedente tracciato romano tra il XIII e il XIV secolo. Dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici e cortine coronate da beccatelli, fu ampliata dal grande architetto militare Baccio Pontelli nel Quattrocento.

In Piazza Federico II, l’area dell’antico foro romano, dove nacque l’imperatore Federico II di Svevia il 26 dicembre 1194, si erge la Cattedrale di San Settimio.
Nei pressi sono situati l’ex chiesa di San Floriano, ora adibita a Teatro Studio, e il Museo Diocesano, allestito all’interno di Palazzo Ripanti.

In Piazza Ghislieri si trova il Museo Federico II Stupor Mundi, primo grande museo multimediale dedicato alla figura dell’imperatore di Svevia, che attraverso sedici sale tematiche racconta la vita e le gesta di Federico II.

In Piazza Colocci, si erge il Palazzo della Signoria, della fine del sec. XV, capolavoro di architettura civile rinascimentale, progettato da Francesco di Giorgio Martini, che ospita la Biblioteca Planettiana e l’Archivio storico comunale.
Notevole è la Sala Maggiore, con soffitto ligneo del ‘500 e antica scaffalatura del ‘700 proveniente da Palazzo Pianetti Vecchio di via Valle, oggi sede dello Studio per le Arti della Stampa.

In Piazza della Repubblica prospetta il Teatro Pergolesi, originariamente denominato “della Concordia”, edificato tra il 1790 e il 1798. e dedicato al noto compositore Giovan Battista Pergolesi, nato a Jesi nel 1710.
Nella parallela di Corso Matteotti, in via XV Settembre, si erge Palazzo Pianetti (sec. XVIII), con giardino all’italiana, sede della Pinacoteca Civica, che vanta un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto e una magnifica Galleria a stucchi Rococò.
Degna di nota è la Chiesa di San Nicolò, lungo Corso Matteotti, la più antica di cui si conservi memoria scritta, di origine romanica ma rimodellata in forme gotiche.
Fuori dalla cinta muraria sorge la Chiesa benedettina di San Marco, del sec. XIII, in stile gotico.

TIPICITÀ ED EVENTI
Il prodotto tipico della zona è il vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei vini DOC più famosi e conosciuti delle Marche; il vino Verdicchio Castelli di Jesi Riserva è anche riconosciuto DOCG.
Tra i vini rossi si segnala il vino Doc Lacrima di Morro d’Alba, prodotto nel territorio del comune di Morro d’Alba .
Un vino tradizionale dello jesino è il vino di visciola, bevanda alcolica, dolce e aromatizzata, ottenuta da ciliegie selvatiche fatte fermentare nel vino rosso.

La lonza di fico, una leccornia di fichi essiccati, noci, mandorle e sapa, è una golosa specialità locale.
L’Enoteca Regionale, ubicata presso Palazzo Pianetti, è un centro di promozione e degustazione di vini tipici e delle prelibatezze della zona; nello stesso Palazzo ha sede Italcook, una scuola italiana di cucina.

Tra gli eventi di rilievo che hanno luogo a Jesi durante l’anno si segnalano: il Monsano Folk Festival in agosto, il Festival Pergolesi Spontini in autunno, la Fiera di San Settimio a settembre e la rievocazione storica del Palio di San Floriano, la prima settimana di maggio, in occasione del quale la città si tuffa nel medioevo e nel pomeriggio del Palio stesso, con l’annuncio dell’araldo banditore, si dà il via ad un ricchissimo calendario di appuntamenti con la storia.

 

LA VALLESINA e i CASTELLI DI JESI

Nel cuore delle Marche, là dove le colline rigogliose lasciano spazio allo scorrere placido del fiume Esino, si dipana la meraviglia verde della Vallesina, splendido territorio ricco di storia e di bellezze naturali. Questa regione segue il medio corso del fiume sino alla sua foce nei pressi di Falconara Marittima, affacciata sul mar Adriatico. Nell’entroterra, l’area è caratterizzata dai Castelli di Jesi, un insieme di borghi accomunati da un antico passato: il dominio dell’imperatore Federico II di Svevia.

IL BORGO DI CASTELBELLINO – Situato su una collina che domina la valle circostante, Castelbellino è il primo dei Castelli di Jesi che incontriamo dopo aver lasciato la città. Delle mura originarie che racchiudevano il borgo storico non rimane granché, perché vennero più volte riedificate allargando l’area. Anche il castello duecentesco è solamente una costruzione diroccata che accoglie la Loggetta Belvedere, opera rinascimentale di grande fascino dalla quale lo sguardo spazia sulla Vallesina.

MONTE ROBERTO – Da Castelbellino è possibile ammirare anche il piccolo borgo di Monte Roberto, anch’esso arroccato su una piccola altura. Circondato dalla natura incontaminata, il paese possiede una fortezza davvero affascinante, circondata da splendide mura e da alti torrioni. Il castello, risalente all’XI secolo, sarebbe stata la residenza dove l’imperatore Federico II di Svevia avrebbe trascorso la sua infanzia. Molto bella è anche Villa Salvati, splendido edificio neoclassico costruito nei primi anni dell’800.

SERRA SAN QUIRICO – Spingendoci ancora più a fondo nell’entroterra marchigiano, incontriamo il borgo di Serra San Quirico. Il suo centro storico è un gioiellino perfettamente conservato che risale al ‘300, dove si possono ammirare le caratteristiche “copertelle”, dei passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese, con ampie aperture ad arco. E nel paese rimarrete incantati dalla sfarzosa Chiesa di Santa Lucia, testimonianza barocca con un bellissimo campanile che svetta verso il cielo.

 

Un Tour nella Terra del Lacrima: Ostra, Ostra Vetere, Morro d’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense

Alla scoperta delle colline della Lacrima di Morro d’Alba

La regione Marche offre paesaggi unici, borghi affascinanti e una tradizione enologica di prestigio. Tra le eccellenze spicca il Lacrima di Morro d’Alba, un vino rosso dalle note fruttate e floreali, legato a storie e tradizioni che si intrecciano con i borghi di Ostra, Ostra Vetere, Morro d’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense.

Ostra: Storia e Tradizione

Ostra, con il suo centro storico ben conservato, è un luogo che incanta i visitatori. Passeggiare tra le mura medievali offre uno scorcio sulla storia locale. Da non perdere la Collegiata di Santa Croce e il Museo Civico Parrocchiale, che conserva preziose opere d’arte.

Per i più golosi, Ostra è famosa per i prodotti tipici, da gustare nelle trattorie locali. Accompagnate un piatto di vincisgrassi con un calice di Lacrima per un’esperienza autentica.

Ostra di notte

Ostra Vetere: L’Antico Fascino del Monte Bodio

A pochi chilometri, Ostra Vetere sorge su un colle panoramico. Il borgo è ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. Visitate la Chiesa di Santa Lucia, un capolavoro dell’arte barocca, e il Museo Cascioli, dedicato alla storia e alla cultura locale.

In autunno, partecipate alle sagre e degustazioni che celebrano il Lacrima, immergendovi nei sapori e nelle tradizioni contadine.

Morro d’Alba: Il Cuore del Lacrima

Morro d’Alba è il fulcro della produzione del Lacrima di Morro d’Alba DOC. Questo borgo collinare vi accoglie con le sue mura ben conservate e la caratteristica camminamento “La Scarpa”, che offre viste mozzafiato sulle colline circostanti.

Visitate le cantine locali, dove potrete scoprire il processo di vinificazione e degustare il Lacrima nelle sue diverse espressioni: fermo, frizzante o passito.

San Marcello: Tra Borghi e Natura

San Marcello è il luogo perfetto per chi ama la natura. Circondato da vigneti e uliveti, questo borgo regala panorami incantevoli e un’atmosfera rilassante.

Non perdete una visita alla Chiesa di San Marcello al Corso e ai numerosi agriturismi, dove assaporare i prodotti locali, accompagnati da un calice di Lacrima.

Belvedere Ostrense: Un Panorama senza Confini

Il tramonto di Morro D’Alba
Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

MOSTRA
FERRARA, Palazzo dei Diamanti

IL CINQUECENTO A FERRARA

Dosso Dossi, l’Ortolano, il Garofalo.
La grande stagione del Cinquecento ferrarese

1 giorno
06/02/2025
€ 80,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Una Toscana nascosta e 'bollente', paesaggi da sogno, borghi e Medioevo tra colline che fumano
Nel cuore della Geotermia italiana

TOSCANA e le COLLINE CHE FUMANO
Val di Cecina

L'ISLANDA in Italia

Larderello, Pomarance, Montecerboli, Leccia, Castelnuovo Val di Cecina

3 giorni
dal 06/03/2025 al 08/03/2025
€ 350,00
VAN 9 posti, partenze da UD/PN, Portogruaro, Mestre, PD/FE
ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 14/03/2025 al 15/03/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
VENETO
Alla scoperta di territori vicini

COLLI BERICI e
PICCOLE DOLOMITI VICENTINE

Colli Berici, mulini e ciliegi in fiore. VALLI DEL PASUBIO: storia e panorami selvaggi. ALTOPIANO DI ASIAGO: malghe, campanili e panorami

2 giorni
dal 28/03/2025 al 29/03/2025
€ 260,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Belle città d'Italia e il loro territorio
Week end a

CORTONA
e il suo territorio


Torrita di Siena, Cetona, Montefollonico

2 giorni
dal 04/04/2025 al 05/04/2025
€ 290,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?