dal 19/03/2025 al 23/03/2025
Un’isola rara, uno scintillante cocktail di Europa, Asia e Africa, 9000 anni densi di storia. Da questo groviglio di influenze Cipro ha sempre saputo trarre il meglio per arricchire la sua arte e rafforzare la sua identità così profondamente segnata di ellenismo. Questa prima impronta greca si ritrova fin dalla metà del II° millennio a.C. Vestigia spettacolari ne sono una testimonianza ancor’oggi, un paradiso per gli archeologi e per chiunque sia sensibile alla bellezza. Da Alessandro il Grande all’epoca Bizantina restano sontuose necropoli e splendidi monasteri abbarbicati ai pendii delle montagne. Cipro diventa in seguito e per tre secoli un regno latino, sotto la dinastia dei Lusignani. Dal 1489 al 1571 è veneziana. Ottomana per ca 3 secoli, passa poi sotto la sovranità britannica per ca 100 anni. Dal 1960 è una Repubblica indipendente. Questo profumo di storia così suggestivo si ritrova ovunque: nei teatri antichi, tra i mosaici, nelle basiliche cristiane, di fronte alle pitture bizantine.
PROGRAMMA (clicca qui per consultare l’itinerario)
1°gg – VOLO per CIPRO – LARNACA
Trasferimento all’aeroporto di partenza e volo alla volta di Larnaca, la città di San Lazzaro, primo vescovo della città, che qui decise di trascorrere la sua seconda vita dopo essere stato resuscitato da Cristo. Visita alla Chiesa di San Lazzaro, eccellente esempio di architettura bizantina; si narra che, dopo la sua risurrezione, Lazzaro si recò a Cipro, dove venne ordinato vescovo da San Barnaba: il Santo si trova sepolto in una cripta accessibile sotto l’altare. A conclusione, visita al Museo Pierides, che ospita reperti ciprioti di straordinaria bellezza, dall’età della pietra all’età medievale, collezionati da quattro generazioni della famiglia Pierides.
2°gg – FAMAGOSTA e SALAMINA (Repubblica Turca di CIPRO NORD)
Prima colazione. Partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il controllo dei passaporti o della carta d’identità da parte delle autorità turche, passeremo nella parte turco-cipriota. Il monastero di S. Barnabas fu costruito nel 477 D.C. e successivamente ristrutturato durante il periodo Ottomano nel 1756. Molte icone, pitture murali ed altri oggetti sono attualmente in esposizione tra le mura del monastero. Visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C. al suo ritorno dalla guerra di Troia e famosa per la vittoria della flotta navale ateniese sull’esercito persiano nel 496 a.C., per secoli la città più potente dell’isola, anche quando i romani spostarono la capitale a Paphos. Gli scavi della località hanno rimesso in luce resti della città romana e bizantina, oltre ad alcune testimonianze dei periodi precedenti, pre-arcaico ed ellenistico. Visiteremo il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barnaba, il santo che aveva accompagnato San Paolo durante il suo viaggio attraverso Cipro. Proseguiremo per la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. La città conserva la memoria dello storico assedio da parte degli Ottomani ai danni della Repubblica di Venezia, la battaglia decisiva che permise ai Turchi di impossessarsi dell’intera isola di Cipro; l’assedio durò quasi un anno, dal 22 agosto 1570 al 4 agosto 1571. L’eroica resistenza di Famagosta servì in ogni caso a far guadagnare tempo alle forze cristiane, tenendo impegnata l’immensa flotta ottomana: a Lepanto, appena un mese e mezzo dopo, l’armata della Lega Santa ottenne una schiacciante vittoria sulle forze turche. Visita della cattedrale di San Nicolao (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Avremo quindi a disposizione del tempo libero per passeggiare per le stradine di Famagosta e infine avremo la “visita” della parte di Famagusta tristemente nota come “città fantasma”.
3°gg – Il mare di VENERE: PAFOS e Kourion
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Si visita l’antico Regno di Kourion con il teatro greco romano e le rovine della villa di Eustolios. In seguito breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la mitologia greca narra la nascita di Afrodite (Venere), dea della bellezza e dell’Amore. Raggiungiamo Paphos, patrimonio Unesco, il luogo dove nel 47 d.C gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al Cristianesimo rendendo Cipro la prima zona ad essere governata da un Cristiano. Visitiamo il parco archeologico di Kato Pafos con gli splendidi mosaici delle lussuose ville romane (dal II al IV secolo d.C.) della Casa di Dioniso, la Casa di Teseo, la Casa di Aron o la Casa di Orfeo: lo splendido mosaico di Scilla e Cariddi, o il mosaico che tramanda la storia di Narciso, annullato dall’autocompiacimento, il mosaico di Teseo nel labirinto, un capolavoro artistico in cui il realismo del volto e del corpo di Teseo si fonde con le perfette geometrie e l’intreccio dei meandri del labirinto. Visita alla chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII secolo sopra le rovine di una grande basilica bizantina: nei pressi, la colonna di San Paolo: secondo la tradizione, il santo fu frustato legato a questo pilastro prima che il governatore romano Sergius Paulus si convertisse al cristianesimo.
4°gg – Vallate e Monasteri: I MONTI TRODOS
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Escursione nella valle Solea, che assieme alla valle Marathasa tagliano i pendii settentrionali dei Monti Trodos; qui il paesaggio, irregolare e vario, costellato di numerose e pittoresche abitazioni, è davvero incantevole. Inizieremo la nostra escursione, visitando la Chiesa di Panagia Tis Podythou, fondata nel 1502. Vicino al villaggio di Kakopetria, la parte antica del paese è stata dichiarata area protetta nazionale e le vecchie case tradizionali restaurate, visiteremo la chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis che è completamente coperta di raffreschi murali del 11° – 17° secolo D.C. ed è considerata come uno dei maggiori punti di interesse culturale Bizantino dell’isola. La giornata terminerà con la visita al Monastero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della Santa Croce, al centro del villaggio di Omodhos.
5°gg – NICOSIA (Sud e Nord), LARNACA San Lazarus
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Partenza a Nicosia capitale dell’isola, unica città Europea ancora oggi divisa: vi è infatti lo stato non riconosciuto di CIPRO NORD, così autoproclamato dopo l’invasione turca di Cipro nel 1974. Lefkosia (Nicosia Nord) è l’unica capitale al mondo divisa da una linea, la Green Line, che si compone di fili spinati, guarnigioni militari e alcuni tratti di vero e proprio muro: tra le linee militari greco-cipriote e turco-cipriote vi è una terra di nessuno pattugliata dalla missione UNFICYP delle Nazioni Unite che ha il suo quartier generale nel Ledra Palace, un tempo il miglior albergo della città e ora checkpoint per il passaggio tra zona “greca” e zona “turca”. Nicosia è stata fondata dai Greci provenienti dal Peloponneso, dopo la Guerra di Troia. Entra a far parte della Repubblica di Venezia nel 1489; divenne parte dell’Impero ottomano a partire dal 1571: nel 1961, divenne la capitale della Repubblica di Cipro, divenuta indipendente dal Regno Unito. Visiteremo il museo Bizantino contenente una fra le più ricche collezioni di icone, antichi dipinti, carte geografiche e litografie e al la cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo. Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Proseguiremo poi con il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età’ neolitica in poi. Tempo libero. Passaggio a piedi della parte turco-cipriota (Ledra Street). Visitiamo la bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata ora in moschea, ed Büyük Han. Proseguiremo poi per Larnaka, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua stupenda iconostasi in stile barocco intagliata in un unico pezzo di legno. Al termine trasferimento in aeroporto: formalità d’imbarco e partenza per l’Italia. All’arrivo trasferimento ai luoghi di provenienza.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento all’aeroporto di partenza – volo a/r, tasse apt incluse, bagaglio a mano 40x20x25 – sistemazione in hotel *3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione – assistenza di accompagnatore, autista Lira Viaggi – assicurazioni di viaggio RC medica h24 e bagaglio. NON COMPRENDE: pasti, guide in loco, ingressi, quanto non menzionato alla voce ‘la quota comprende’.
SUPPLEMENTI: Camera singola € 160,00 – BAGAGLIO A MANO IN STIVA 10 kg € 70,00, bagaglio in stiva 20 kg + 1 bagaglio a mano piccolo 40x20x25 € 80,00 – ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO € 25,00
NOTE: L’aeroporto di partenza potrà essere Bergamo o Milano Malpensa. Escursioni e visite saranno programmate e curate dal tour leader e autista del gruppo. Non sono previste guide locali. Potranno essere integrate ed aggiunte visite non previste in programma. E’ richiesta partecipazione attiva e spirito di gruppo. Viaggiare in pochi dilata il tempo e le giornate a disposizione, rende più piacevoli le visite e i momenti condivisi.
POSTI LIMITATI, ISCRIZIONI ENTRO SUBITO.
Sono accetatte preiscrizioni non impegnative. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.