TOSCANA

Dante Alighieri 700
Un'affascinante terra di boschi e monumenti della fede. Le tracce di un Medioevo autentico
Bel CASENTINO

Eremo di Camaldoli, Stia, Pratovecchio, il borgo di Raggiolo, le pievi romaniche di SOCANA e ROMENA, Poppi, Bibbiena, il Pratomagno e l’Abbazia di VALLOMBROSA
3 giorni
dal 08/10/2021 al 10/10/2021
€ 350,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, San Donà, MESTRE/TV, Padova

 

 

Bel CASENTINO

Terra di boschi e monumenti della fede, di silenzi profondi e di rivoluzioni dell’anima, il Casentino parla il linguaggio della meditazione e del raccoglimento. Qui vincono i colori e dominano le atmosfere spirituali della foresta. Il Casentino è la parte più alta della valle dell’Arno, racchiusa da una parte dai monti della Verna, di Camaldoli e dell’Alpe di Catenaia, e dall’altra dalla catena del Pratomagno. Attraversato dal più grande fiume toscano, il Casentino è ricco di boschi di castagnifaggi, querce e abeti, alberi che costituiscono il patrimonio naturalistico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e caratterizzano al tempo stesso due luoghi dall’intensa spiritualitàCamaldoli, con l’Eremo e il Monastero, e il Santuario de La Verna, dove San Francesco ricevette le stimmate.

La storia di questa valle è legata a quella dei conti Guidi di Poppi, che costruirono castelli oltre che nel loro paese natìo, anche a RomenaPorcianoMontemignaio e Castel San Niccolò. Immaginando di iniziare la nostra breve rassegna proprio da Poppi e dal suo imponente castello, scopriremmo, tra le attrazioni di questo grazioso centro, l’Oratorio della Madonna del Morbo e l’abbazia di San Fedele. A Pratovecchio, borgo natale di Paolo Uccello, varrà la pena di visitare la chiesa della Propositura, così come, a Romena, la splendida pieve di San Pietro e il castello. Di Stia sono caratteristici i portici del corso centrale e l’elegante pieve di Santa Maria Assunta, dove sono custodite opere di straordinaria bellezza. Adagiata sulla collina prospicente si vede l’imponente torre del castello di Porciano. Notevoli poi le pievi dei Santi Ippolito e Cassiano, la chiesa di San Lorenzo, decorata con terrecotte robbiane, l’Oratorio delle Sacre Stimmate e il borgo di Ortignano Raggiolo, dove ammirare una bella pieve romanica e il Museo della castagnaCastel San Niccolò e Montemignaio, infine, sono due particolari esempi di borghi arroccati edificati intorno a castelli, ancor oggi visitabili e perfettamente conservati.

Il Casentino è una terra di antiche tradizioni che ancor oggi vivono grazie alle sapienze artigianali, celebre il “panno casentinese”, tessuto di lana dai colori inconfondibili, come i classici arancione e verde bottiglia; notevoli anche le lavorazioni di ferro battuto e pietra lavorata. La gastronomia offre piatti semplici ma gustosi, ricette di pastori che rimandano alla transumanza, come la scottiglia o l’acquacotta; piatti contadini come i tortelli di patate e poi formaggi, il prosciutto, il miele e le immancabili castagne.

 

 

 

 

IL PROGRAMMA è
QUI

 

 

 

 

 

 

Programma
Compila il modulo per ricevere il programma
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui necessiti
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre news.
Scarica allegati

Potrebbe interessarti

Belle città d'Italia e il loro territorio
Week end a

CORTONA
e il suo territorio


Torrita di Siena, Cetona, Montefollonico

2 giorni
dal 04/04/2025 al 05/04/2025
€ 290,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Tra il mar Ligure, il Glfo dei Poeti e l'entroterra, un anfiteatro di colline che guardano il mare

LUNIGIANA

La Toscana dei 'borghi fatti a mano'

PONTREMOLI, PONTICELLO, FILATTIERA, FIVIZZANO, EQUI TERME, FOSDINOVO, BAGNONE, FILETTO, VILLAFRANCA

3 giorni
dal 25/04/2025 al 27/04/2025
€ 360,00
PULLMAN o VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, MESTRE/VE, PD
Belle città d'Italia e il loro territorio.
Week end a

JESI
e le Terre del Lacrima

Il Lacrima di Morro è uno splendido vino dal sapore di frutti e fiori rossi. I suoi vitigni si adagiano sui pendii intorno a Jesi e ai suoi splendidi borghi medievali.
SERRA SAN QUIRICO, MORRO D'ALBA, OSTRA, BELVEDERE OSTRENSE

2 giorni
dal 23/05/2025 al 24/05/2025
€ 280,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV e Mestre
LAZIO segreto
Provincia di Frosinone

Miti, Misteri, Medioevo
il fascino della

CIOCIARIA



ANAGNI (Il Duomo e la Cappella Sistina del Medioevo), il palazzo di Bonifacio, VEROLI e l'ABBAZIA DI CASAMARI, ARPINO (la città di Cicerone), l'ABBAZIA DI MONTECASSINO e AQUINO (il paese di San Tommaso), FERENTINO, FUMONE (il Castello e gli ultimi giorni di Celestino V), VICO NEL LAZIO (la Carcassonne d'Italia), ALATRI, PICO, CASTRO NEI VOLSCI (il paese natale di Nino Manfredi, la Terrazza e il monumento a 'Madre Ciociaria'))

4 giorni
dal 30/05/2025 al 02/06/2025
€ 490,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, San Donà, MESTRE/VE, PD
ROMA, Palazzo Barberini

CARAVAGGIO 2025

La mostra evento di Giubileo Roma 2025

2 giorni
dal 05/07/2025 al 06/07/2025
€ 300,00
VAN 9 posti da UD/PN, Portogruaro, TV/Mestre
Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?