dal 01/05/2025 al 03/05/2025
un angolo di paradiso alle porte di casaCon la loro bellezza selvaggia e incontaminata, queste isole offrono una combinazione unica di natura,
mare cristallino e un’atmosfera tranquilla che sembra sospesa nel tempo. Ogni isola ha il suo fascino: da Rab,
con le sue lunghe spiagge sabbiose e i pittoreschi villaggi medievali, a Cres, che è una meraviglia per chi ama
la natura, con i suoi paesaggi mozzafiato e le numerose baie nascoste.
L’isola di Lošinj è una vera oasi di benessere, celebre per le sue acque turchesi e il suo clima mite,
perfetta per chi cerca pace e relax.
Inoltre le isole del Quarnaro vantano una storia millenaria, con antichi monasteri, castelli medievali e
pittoreschi villaggi in pietra, dove sembra che il tempo si sia fermato.
Isola di Krk
L’isola di Krk è la più grande delle isole croate e ha numerose spiagge, tra cui alcune premiate con la Bandiera Blu.
Grazie alla sua posizione strategica e alla sua ricca storia, Krk è una popolare destinazione turistica che offre una combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e numerose attività all’aria aperta.
L’isola di Krk è facilmente accessibile in auto tramite un ponte collegato alla terraferma. Krk è anche il nome della cittadina medievale, la principale dell’isola, incastonata nella baia di Krčki, che vanta un grazioso centro storico, dove potete ammirare un castello quattrocentesco, una cattedrale romanica costruita sui resti di una basilica romanica del VI secolo e la cinta muraria.
Baška è la seconda località più importante dell’isola. Si trova nell’estremità meridionale e ha una lunga spiaggia di ciottoli. Dopo aver visto le cittadine rilassatevi sulle meravigliose spiagge di Krk, il vero gioiello dell’isola. Sono quasi tutte sono di ghiaia e ciottoli, ma potete trovarne anche di sabbiose.
Alcune delle spiagge da non perdere sono Vela Plaža, la più famosa dell’isola e una delle più famose della Croazia; Vela Luka, nei pressi di Baška, raggiungibile solo via mare o a piedi; Sv. Marak – Risika, una delle poche spiagge sabbiose dell’isola; Meline, lungo il tratto settentrionale di cala Soline, è famosa per i suoi fanghi curativi; Velo Ceto, che significa “baia dorata” per via dei colori delle imponenti pareti rocciose che delimitano la meravigliosa baia, ma raggiungibile solo via mare.
1. Tavola di Baška
Se sei un fan della storia, del patrimonio culturale e delle antiche scritture e lingue, allora la tavola di Baška è una tappa obbligata per te. È uno dei monumenti croati più preziosi, essendo un documento e un monumento, storia e arte allo stesso tempo.
La tavoletta di Baška risale all’anno 1100 circa ed è un’iscrizione glagolitica incisa su calcare bianco. L’iscrizione parla della concessione del re croato Zvonimir alla chiesa di Santa Lucia /crkva svete Lucije/, e il nome del sovrano croato in è menzionato per la prima volta in lingua croata.
Per il suo valore inestimabile, l’originale è oggi conservato presso l’Accademia croata delle scienze e delle arti a Zagabria, mentre una copia della Tavola è conservata nella chiesa di Santa Lucia a Jurandvor.
2. Castello Frankopan a Krk
Il castello Frankopan si trova nel centro della città di Krk, vicino alla piazza della città vecchia Kamplin, che in passato era il centro di tutti gli eventi della città. Costruito tra il XII e il XV secolo, il castello era una fortezza della nobile famiglia Frankopan, che ha un posto di rilievo nella storia sia dell’isola di Krk che della Croazia.
Il Castello Frankopan è uno dei rari e conservati simboli del patrimonio medievale, con mura e tre torri utilizzate per la difesa della popolazione locale. L’interno del castello Frankopan è uno spazio impressionante ideale per vari eventi, spettacoli e concerti. Ospita anche i Cippi liburni, una pietra tombale di forma particolare, caratteristica dell’area liburnica nel III secolo.
Ti suggeriamo anche di salire in cima al castello e camminare lungo le sue mura perché offrono una vista indimenticabile dell’intera città di Krk e del suo porto.
3. Mura cittadine e centro storico di Krk
Poiché la città di Krk è uno degli insediamenti più antichi della Croazia, offre molti luoghi da vedere. Alcuni risalgono alla storia antica, altri a tempi un po’ più moderni. Oltre a piazza Kamplin e al castello di Frakopan, che sono già stati elencati, c’è la cattedrale di Krk e la chiesa di San Quirino, entrambi un meraviglioso esempio di architettura romanica, con un interno ricco di elementi stilistici veneziani.
Da non perdere è una passeggiata lungo le mura della città di Krk, alcune delle quali hanno quasi 2000 anni. Vicino alla porta nord della città, Porta Su, si trova la Piazza Glagolitica che un tempo fu dimora dei Francescani, dei monaci e delle monache benedettine e delle Clarisse. Il convento francescano e il monastero delle monache benedettine sono tuttora in funzione.
Oltre ai monumenti storici, la città di Krk ospita numerosi musei e gallerie, e altri eventi interessanti. Un tour privato della città di Krk con una guida locale, che svelerà i numerosi segreti della città e il suo ricco passato, è altamente raccomandato.
4. La strada più stretta del mondo e il centro storico di Vrbnik
Una pittoresca cittadina Vrbnik si trova in cima a una scogliera alta cinquanta metri. È stato abitato fin dal Neolitico, il che lo rende uno degli insediamenti più antichi dell’isola di Krk. Il centro storico impressionerà tutti gli amanti della storia e dell’atmosfera di un’autentica vecchia città mediterranea. Vrbnik è anche orgoglioso della strada più stretta del mondo, che si trova proprio nel centro della città. Klančić Street è davvero un posto da visitare, prova a spremerti attraverso la via più stretta del mondo.
Da non perdere una visita alla Biblioteca della famiglia Vitezić e alla stamperia in legno ricostruita del periodo rinascimentale, che si trovano sulla vecchia piazza nella ex Casa dei Frankopan. Lì puoi scoprire di più sull’alfabeto glagolitico e su Blaž Baromić, il primo tipografo croato originario di Vrbnik. Le tre strade più antiche di Vrbnik, Pojana, Roč e Smokovec ti porteranno alla chiesa parrocchiale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria /župna crkva Uznesenja Blažene djevice Marije/.
Qui dovresti visitare la bellissima cappella gotica di San Rosario /kapela sv. Ružarija/ con la volta dipinta, il campanile con il lapidario e il Museo dell’identità artistica di Vrbnik /Muzej likovnog identiteta/. Vicino alla chiesa c’è uno dei panorami più belli di Vrbnik da godere, e non lontano ci sono i resti di una torre medievale e mura della città, in attesa di visitatori.
5. L’altopiano della luna e la strada per la luna e ritorno
Se hai sempre sognato un viaggio sulla luna, allora, mentre sei in vacanza sull’isola di Krk, l’Altopiano della Luna è una tappa obbligata per te. La “Strada verso la luna e ritorno” è lunga 3 km e inizia a Baška, in cima all’isola di Krk, sul lato sud. Il sentiero escursionistico ben curato “Strada verso la luna e ritorno” è per lo più all’ombra e offre le condizioni ideali per una piacevole passeggiata.
Mentre si percorre il sentiero, c’è una vista panoramica di Baška e delle isole circostanti da ammirare. Una sorpresa ti aspetta alla fine della salita quando lasci l’area boschiva ed entri in un ambiente completamente diverso che ricorda davvero la superficie della luna. Non stupirti se incontri greggi di pecore o grifoni in volo. Tutto questo fa parte di questa bellezza naturale affascinante, che toglie il fiato.
6. Costa, calette e spiagge dell’isola di Krk
Se sei un amante del mare e del mondo sottomarino, la costa dell’isola di Krk e l’esplorazione delle sue numerose e bellissime spiagge e calette nascoste ti affascineranno con la loro bellezza. Non puoi dire di aver esplorato completamente l’isola di Krk finché non la vivi dal lato del mare. Per aiutarti a farlo, c’è un’ampia scelta di gite in barca, da gite in catamarano, taxi boat, gite in motoscafo e gite in barca a vela.
Isola di Cres
Cres
Con le sue spiagge incontaminate, le baie pittoresche e i paesaggi selvaggi, l’isola di Cres è una meta ideale per gli amanti della natura e per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.
È una lunga e stretta striscia di terra scarsamente popolata e dal fascino misterioso, che vanta foreste primordiali e un litorale scosceso che alterna alte scogliere a piccole insenature, dominate da antichi borghi.
Con un po’ di fortuna, alzando gli occhi al cielo, potreste avvistare uno dei pochi esemplari rimasti di grifone, uccello simbolo della Croazia oggi in pericolo di estinzione.
La città di Cres ha un affascinante centro storico medievale con stradine acciottolate, case in pietra e una ricca storia.
Passeggiando per la città troverete poi tracce della dominazione veneziana, dalla loggia cinquecentesca da cui venivano letti gli annunci pubblici agli stemmi delle casate veneziane che adornano le facciate degli eleganti palazzi rinascimentali.
Qui si può visitare poi la chiesa più importante della città, Santa Maria della Neve, dedicata alla patrona di Cres. Esplorate poi le meravigliose spiagge di Cres, tra cui Sv Ivan, situata nella baia ai piedi di Lubenice e una delle più belle spiagge dell’isola.
La si può raggiungere solo a piedi o in barca e per questo è in genere poco affollata. Meritano poi le spiagge vicine ai villaggi costieri come quelle di Valun, dove si trovano due graziose spiagge di ciottoli circondate da una fitta pineta e una varietà di piccole calette lungo la costa.
Oppure raggiungete la baia di Mali Bok tramite un ripido sentiero, dove poter anche cenare in uno dei ristoranti tipici.
Oltre alla bellezza della zona costiera, l’isola di Cres offre molte opportunità per l’esplorazione della natura.
La parte settentrionale di Cres, nota con il nome di Tramuntana, è ammantata di fitti boschi attraversati da sentieri panoramici con vista sulla costa e le isole circostanti. L’isola di Cres quindi è anche un luogo ideale per attività come il trekking, il ciclismo e l’arrampicata.
La Città di Cres
La città di Cres appare come un centro dall’elegante fascino veneziano. Il suo porticciolo è colorato dalle caratteristiche case color pastello e il centro è disposto secondo lo schema tipico medievale, con vie strette che si intersecano tra loro, protette all’interno di una cinta muraria.
Da non perdere una visita al mercato ortofrutticolo di Trg Frane Petrica, che sorge nel luogo in cui un tempo venivano letti pubblicamente proclami e sentenze. Nel centro spicca la facciata della chiesa di Santa Maria della Neve, dedicata alla patrona di Cres e aperta solamente in occasione delle funzioni religiose.
Consiglio di avventurarsi a piedi tra le vie del centro e sul bel lungomare, dove si possono trovare anche delle spiagge in cui fermarsi a fare il bagno. Cres è anche un ottimo punto di partenza per intraprendere sentieri escursionistici sia a piedi che in bicicletta, oppure divertirsi praticando sport acquatici come il windsurf.
Osor
Osor è un piccolo borgo elegante e curato, che negli anni è stato trasformato da villaggio disabitato a meraviglioso gioiellino turistico. Qui si possono trovare graziosi locali, eventi, passeggiate romantiche e ammirare bellissimi panorami sul mare. Situato vicino al ponte che collega Cres a Losjni, è a mio avviso il luogo ideale per pernottare per tutti coloro che desiderano esplorare entrambe le isole.
Valun
Valun sorge ai piedi di un dirupo scosceso, completamente immerso nella natura. La sua posizione “scomoda” ha permesso di preservare la sua autenticità, rendendolo il luogo ideale per coloro che desiderano allontanarsi dai luoghi più turistici. Nei pressi del villaggio è possibile rilassarsi in meravigliose spiagge circondate di pini e immerse nel silenzio.
Beli
Costruito su di una collina a circa 130 metri di altezza, Beli è il più antico villaggio dell’isola. Qui è possibile ammirare resti risalenti ad epoche antiche e alcune chiese. È probabilmente il punto di partenza ideale per avventurarsi a piedi tra le foreste della Tramuntana.
A Beli inoltre si trova l’Eco-Centre Caput Insulae, ossia una riserva naturale e centro ecologico impegnato nella tutela del grifone, simbolo della Croazia, oggi a rischio di estinzione. Il grifone è un bellissimo uccello che presenta un’apertura alare di ben 3 metri, in grado di raggiungere una velocità di volo di 120 km/h.
Lubenice
Lubenice è uno stupendo borgo medievale che sorge su di una collina a circa 380 metri di altezza. Questo meraviglioso villaggio dall’atmosfera romantica merita di essere visitato ed assaporato, così come la spiaggia raggiungibile a piedi scendendo la collina.
Martinšćica
Ideale per le famiglie e per gli amanti del campeggio, Martinšćica è un grazioso villaggio ricco di vegetazione che affaccia su di un’ampia baia con belle spiagge e mare cristallino. Sulle colline che sorgono alle spalle del villaggio si possono invece ammirare i resti di una chiesa romanica, di una chiesa gotica, di una villa antica e di un forte preistorico.
Isola di Lussino
Lussino
Da Cres si può raggiungere in auto la piccola isola di Lussino (Losinj), una lingua di terra lunga 31 km rinomata per il suo clima mite, le acque cristalline e le splendide baie deserte.
Più popolata e turistica di Cres, Lussino ha saputo comunque mantenere intatto il suo fascino. È un’isola molto verde e conosciuta per la coltivazione di erbe aromatiche e la produzione di cosmesi naturale.
Le antiche cittadine di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) e Veli Lošinj (Lussingrande) sono circondate da fitte pinete.
Mali Lošinj si trova in un’ampia baia riparata lungo la costa meridionale dell’isola e vanta un porto pittoresco incorniciato dalle pinete, imponenti case costruite da facoltosi capitani marittimi dell’Ottocento sul lungomare e lussuose ville appartenute a ricchi viennesi e ungheresi.
Sulla piazza lastricata che un tempo era il principale luogo di ritrovo sorge la Chiesa della Natività della Vergine. Gli amanti dell’arte invece devono visitare il Museo di Lussino, ospitata all’interno dell’elegante palazzo Fritzy.
Veli Losinj, invece, è una cittadina più piccola e un po’ meno affollata, con graziose casette color pastello, ristorantini, caffetterie e hotel raccolti intorno al porto. La vista più bella della città è quella che offre la Torre difensiva, costruita dai veneziani nel Quattrocento per difendere la città dagli attacchi dei Turchi.
Come le altre isole croate, Lussino ha incantevoli spiagge lungo la sua costa frastagliata. Tra le più belle suggeriamo la spiaggia Veli žal, premiata con la Bandiera Blu; la Baia Čikat con tre spiagge, compresa una sabbiosa, in una zona verdeggiante dove si concentra la maggior parte degli hotel di Lussinpiccolo; la spiaggia Borik di ciottoli; la spiaggia Zagrebacka, una delle più frequentate. Lošinj inoltre è la prima area marina protetta per i delfini in tutto il Mediterraneo, infatti capita spesso di avvistarli.
A Mali Lošinj ha sede la Blue World, un’organizzazione non governativa che con il suo centro didattico e di ricerca promuove numerose iniziative per la salvaguardia di questi cetacei.